United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di Stati Uniti e Regno Unito. Oltre alle potenze vincitrici parteciparono alla Conferenza anche i 42 stati che avevano sviluppati, con l’obiettivo di ridurre la povertà di tali regioni. Agisce soprattutto nell’ambito di programmi per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dei diritti umani nell’epoca della Guerra fredda, a partire dalla Conferenza di Helsinki del 1975, e poi con più forza con la .
Con l’appoggio del World Food Programme in molte regioni è stato garantito ai bambini un pasto scolastico, cosa che ha ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] svalutata del 30%. Nel 1932 la Conferenza imperiale di Ottawa creò un sistema ’altro canto anche il rapporto privilegiato con gli Stati Uniti si deteriorò notevolmente nel febbr. 1994, passo verso l’autonomia della regione. Con una mossa a sorpresa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] uno sviluppo sostenibile: particolarmente significativi sono stati gli indirizzi della Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo tenuta e in forma indebolita. Parigi e la sua regione preoccupano ancora i governi francesi per le continue tendenze ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di Stati Uniti e Regno Unito. Oltre alle potenze vincitrici parteciparono alla Conferenza anche i 42 stati che avevano sviluppati, con l’obiettivo di ridurre la povertà di tali regioni. Agisce soprattutto nell’ambito di programmi per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] attuale (2007-13) sono state la concentrazione delle risorse negli stati e nelle regioni più povere e un cambiamento delle esempio nei Eu-Ecowas Ministerial Troika Meetings, nelle conferenze ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica europea ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] quali più dell’80% è stato diretto alle regioni più povere, mentre un quarto delle risorse sono state destinate a progetti di ricerca e nei Eu-Ecowas Ministerial Troika Meetings; nelle conferenze ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] Parlamento turco ad Ankara (6 aprile) e tiene una conferenza all’Università Al Azhar del Cairo (4 giugno): ovunque nella regione costituisce una seria minaccia per i precari equilibri dell’area. Anche la prospettiva del dialogo tra gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] il General Agreement on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenza di San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel hanno insistito per l’allargamento, sia verso altri tre stati della regione (India, Nuova Zelanda e Australia), sia per l ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 1,6 miliardi provenienti dal fondo di solidarietà per le regioni dell’Est), Berlino si è ormai avviata a saltare la città poco più della metà. Secondo quanto era stato convenuto nella Conferenza di Yalta, Berlino divenne sede della Commissione ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...