BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un paese; nel 1935 aveva tenuto una conferenza su L'economia politica nella Bibbia ( da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] della delegazione italiana alla Conferenza internazionale del lavoro.
consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli di stato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa studio dell'istituzione delle regioni ordinarie, membro del Conseil ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] parte II della Costituzione, è stata attribuita alla competenza legislativa concorrente dello Stato e delle regioni la materia delle «grandi successo fu scarso. Nel frattempo, con la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano (Stoccolma 1972 ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenza di Vienna (1973) fra i ministri dell’Ambiente Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] Compagna e altri studiosi, è stato delineato il passaggio da una geografia ad affermarsi.
In una conferenza sulla "crisi degli anni Settanta New York 1933; R. E. Dickinson, City, region and regionalism. A geographical contribution to human ecology, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] l'Europa, quelli delle regioni scandinava e baltica, del successivo tra questa data e la fine del 1975, è stata raggiunta una consistenza di 10.905.000 tsl.
In particolare monografie pubblicate a cura della Conferenza (permanente) delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] altri paesi del mondo, soprattutto in Asia.
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo secondo è stata istituita nel 1950, su iniziativa della Nazioni Unite e dell'OIL, una Conferenza delle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] "regioni-programma", alla testa di ciascuna delle quali opera un prefetto regionale, assistito dalla conferenza regionale popolare. Grandi estensioni sono state rimboschite. Enormi regioni sono state trasformate attraverso imponenti opere idrauliche ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] in grado di consentire corretti raffronti territoriali (tra stati, regioni, aree subregionali, ecc.) e temporali.
Gli sviluppi per le politiche di allocazione delle risorse, in Seconda conferenza nazionale di statistica, Roma 1994; G. Schirinzi, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America latina alla Conferenza di Punta del Este (Uruguay) tenutasi dal 5 iniziative più importanti a favore delle regioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...