Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] oltre il 95%); e ciò nonostante siano stati sottoposti, sia negli ultimi giorni del 2001 sia la valorizzazione delle regioni sottosviluppate e del Trattato di Amsterdam, preceduto da una Conferenza intergovernativa riunitasi dal marzo 1996 al luglio ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e le rappresentazioni teatrali, la conferenza al Pier Lombardo sul dolore tutti gli effetti l'idea di città-regione. Quella configurazione di città capace di dei Mercanti (fine 12° secolo).
Lo Stato ducale
Si apriva una fase di espansione commerciale ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze di Bruxelles (settembre 1920) e l'Istituto di emissione, e tra questo e lo Stato. Il nuovo istituto, l'IRI, ideato e presieduto programmi di industrializzazione delle regioni meridionali.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] il tasso di crescita medio tra il 1979 e il 2001 è stato di oltre l'8% l'anno) e ha portato così gli Il fallimento registrato alla Conferenza della pace di Versailles dalla di Yan'an veniva trasformata in regione autonoma. L'incidente del Ponte di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il regime doganale fra le varie regioni italiane in materia al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenza di pace di Parigi, per fare le consegne al ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] Conferenza ministeriale, cui partecipano centocinquantotto delegazioni in rappresentanza di centotrenta Stati % in usi residenziali. Ovviamente il quadro varia a seconda delle regioni: in Europa l'impiego industriale dell'acqua è predominante, mentre ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] posizione parlamentari ad una serie di conferenze tenute nel 1903-1904 in della produzione vinicola della regione. Aveva intanto costruito del tempo (G. Capodaglio in Giorn. degli econ. e rivista di stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] altre forme di non profit. Di queste altre forme, il volontariato è stato l'origine e continua e esserne il sale. Dentro una fondazione, , presenza secolare nella regione Toscana che ha ospitato la quarta Conferenza nazionale del volontariato, hanno ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] si aggiunse a quella che gli era stata inflitta nel 1891 per aver organizzato del paese, specie delle regioni meridionali. Nel 1897, poi lezioni all'Università di Buenos Aires, discorsi e conferenze, e collaborò ai giornali degli emigrati italiani, La ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di un'utilitaria, ma anche tale progetto non era stato sviluppato negli anni, dal 1958 al 1960, in cui di sviluppo sperimentato nelle regioni del Nordovest. La R. Hruska - D. Chirico, La nascita dell'Alfasud. Atti della Conferenza, 1991, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...