NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] una delle statue delle regioni italiane poste sul coronamento Roma e acquistata dallo Stato per essere poi collocata nel Brigante Colonna, Il giubileo artistico dello scultore G. N. Conferenza tenuta ... alla Reale Insigne Accademia di S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] presso l’ufficio del capo di Stato maggiore della Marina. Nel 1903 sposò i prodotti e i mercati di quelle regioni, operò sul versante settentrionale dell’Asia Minore Intorno all’ultima spedizione Bottego (conferenza), in Atti del Terzo Congresso ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] e "macolismo" è stato definito quel sistema di Roma 1884; Emancipazione? Conferenza tenuta nella sala della Torino 1976, pp. 384, 697, 708-719; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] di studio nelle regioni metallurgiche di Stiria e Carinzia, in Austria, e presso la regione mineraria di Harz, una relazione sullo stato della cartografia (Sulla formazione e pubblicazione della carta geologica del Regno: conferenza dell’ing. Niccolò ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] città, nello stesso anno, la conferenza internazionale per la pace, l' ott. 1919 l'A., che era stato deputato liberale per il collegio di Castelnuovo 1153, pp. 324-327; L'antico disegno delle regioni: Cavour, Farini, Minghetti, ibid., CCC (1922), ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] rientra nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato, mentre Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province sono invitate accedere anche al sistema informativo della Conferenza episcopale italiana relativo al patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] di sostenere la vita» – e successivamente adottata durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo di di meccanismi spontanei dell’ecosistema; lo stato delle masse oceaniche e delle regioni costiere che si relazionano con esse, ...
Leggi Tutto
sistema fiscale
L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] alle Regioni il potere di esigere aliquote addizionali sull’IRPEF. Il sistema di addizionali comunali sull’IRPEF è stato introdotto i tributi propri. Di rilievo è la creazione di una Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica. ...
Leggi Tutto
Rio, summit di
Alessio D'Amato
Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development). Ha coinvolto 172 governi, 108 capi di Stato e da parte di singoli Paesi e regioni, per il raggiungimento di un ampio spettro ...
Leggi Tutto
e-government
<i ġḁ'vënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Amministrazione digitale, o più letteralmente governo elettronico (anche e-gov). Attraverso l’e-government, si definisce [...] la circolazione e lo scambio dei dati e per l’accesso ai servizi. Lo Stato promuove intese con Regioni e autonomie locali adottando, attraverso la Conferenza unificata, gli indirizzi per un processo condiviso e coordinato di adozione e sviluppo del ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...