DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] tal senso si espresse in una conferenza tenuta a Rogliano il 27 luglio da quelle delle altre regioni d'Italia affermando che Le origini del socialismo a Cosenza (1860-1880). Carte dell'Archivio di Stato, Cosenza 1981, pp. 57-61, 66, 82, 86, 100-103, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] espansione nazisti. Hitler rivendica la regione dei Sudeti per la alta presenza realtà, ripropone le posizioni tedesche. Dalla conferenza è esclusa la Cecoslovacchia che deve cedere confusione per realizzare il colpo di Stato del 1948. Il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] Camera del lavoro che era stata appena rifondata, il M., il 4 marzo 1898, tenne una conferenza che fu l’unica a loro vantaggio i moti verificatisi in varie regioni italiane nel 1898 – che pure erano stati qualcosa di più di una spontanea insorgenza ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] ), non prescritto per la legge europea; il secondo è la necessaria acquisizione del previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ad ulteriore conferma del fatto che l ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285» è stato trasmesso al Senato della Repubblica il 13.10.2014 e assegnato in consultazione della Conferenza unificata ex art. 8, d.lgs. n. 281/1997 in caso di procedimenti di competenza di regioni ed ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] collegi (20 alla Camera, quindici regioni al Senato) ottenendo un minimo invitato a partecipare alla Conferenza dei Presidenti «ove la mette da solo fuori dal gruppo. …Fino ad oggi siamo stati in regime di deregulation, per cui sui mancati voti di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] primo luogo all'azione dello Stato, la Piana di Metaponto rappresenta di sviluppo agricolo e rurale della Basilicata, Conferenza regionale per l'agricoltura, ( 1999, 1975; L. Cuoco, Basilicata, in Le regioni del Mezzogiorno, a cura di V. Cao Pinna ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Blocco cattolico milanese; tenne conferenze e discorsi in vari , con le rappresentanze di tutte le regioni italiane (il C. rappresentava Milano), 1957, ad Indicem; A. C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] un’ipotesi di unificazione di tutte le regioni tedesche in una “Grande Germania” guidata di Vienna – non sono favorevoli a uno stato sano e vitale; non è con i discorsi enormi spazi di penetrazione che solo la Conferenza di Berlino (1878) – in ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, di Torino (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose .
Dal 1977 lo studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Un gruppo di sue opere è conservato ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...