Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] e quella della determinatio in forma di conferenza di cui restava la stesura per iscritto; sulle spiagge e tanto più nelle regioni interne, ancor più elevate (§§ 31 propri antecedenti, quali per esempio sono stati segnalati nel commento di Campano da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] nazioni dell’ex-impero britannico costituita dalla Conferenza Imperiale nel 1926, è stata attribuita, nel 1931, al Canada, all Belgi e altri Paesi occidentali favoriscono la secessione della regione del Katanga, la più ricca di giacimenti minerari, ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 380/2001
L’art. 20 d.P.R. n. 380/2001, è stato completamente riscritto dall’art. 5, co. 2, n. 3, d. relativo assenso nell’ambito della conferenza di servizi di cui all
Il silenzio devolutivo. L’intervento sostitutivo della Regione
L’art. 5 d.l. n. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] 1910, Provvedimenti per il demanio forestale di Stato e per la tutela e l’incoraggiamento della guerra e, nel 1919, la partecipazione alla conferenza di pace di Parigi (come esperto per la trasformazione fondiaria. Nelle regioni dell’Italia centro- ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] tale orientamento è la conferenza dell'aprile 1913, presso quella sulla legge di avocazione allo Stato dei profitti di guerra. Dal potere locale (1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, p. 352 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] teoria, ora godo di sapere sparsi in ogni regione d'Italia giovani che, mercè l'aiuto di della macchina seminatrice. Conferenza fatta alla R. , pp. CXXIX-CXXXII, 16, 23; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unific. ital., Torino 1960, ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] persone, in varie regioni della Terra. Contrariamente ai terremoti, per i quali non sono ancora stati messi a punto vittime, si è tenuta nella città giapponese, una nuova Conferenza mondiale per la prevenzione dei disastri naturali, allo scopo di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] ), ma già prima del rientro in patria gli era stata offerta la presidenza della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell opere pubbliche previsto per le regioni meridionali, a condizione che Fu infine la I conferenza mondiale sull'applicazione dell' ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] XIII (1913), pp. 281-306 e Le regioni occidentali del Mediterraneo nelle fonti ebreofenicie, in Studi e realtà, Milano 1918, conferenza tenuta il 17 febbraio 1918 46); nel corso del dibattito sullo statuto giuridico della nuova minoranza di lingua ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] 2011, 24).
A decorrere dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente energia nucleare; rifiuti; e regioni polari (si veda per esempio Si pensi, per esempio, alla famosa controversia tra Stati Uniti e Messico sul commercio del tonno, decisa con ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...