Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] di Conferenza unificata e sulla falsariga di quanto stabilito da gran parte delle altre Regioni – , presentatasi solo nei primi anni di attività della Corte, in rapporto a norme di Regioni a statuto speciale: cfr. C. cost. nn. 6/1956 e 21/1957.
16 Ad ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] del d.lgs. n. 165/2001 è stato riconosciuto solamente nei casi di passaggio di funzioni on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge, assunzione di funzioni già affidate dalla Regione ad una società in house poi ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] , dedicandosi soprattutto al lavoro politico e propagandistico. Alla conferenze della IOS di Londra, nel marzo 1937, non riuscì iniziò una serie di viaggi nelle regioni meridionali dove la resistenza armata era stata quasi inesistente. Da qui la sua ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] dalla data di entrata in vigore del decreto n. 171/2016, con accordo sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri e le procedure per valutare ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] può porre in riferimento ad altri aspetti. Infatti, il Consiglio di Stato, nel parere della Commissione speciale 7.4.2016, n. 890, della conferenza con i medesimi effetti. Nell’ipotesi di dissenso da parte delle amministrazioni delle regioni o ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1950, in giugno guidò la delegazione italiana alla Conferenza di Parigi sul cosiddetto Piano Schumann, la quale inaugurò il PSI e il Partito socialdemocratico), attuare le Regioni a statuto ordinario. In particolare, promosse queste ultime con ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] 2016 stabilisce che l’approvazione dei progetti di opere pubbliche venga effettuata dalle amministrazioni competenti (Comuni, Regioni, Stato con i vari Ministeri) in Conferenza di servizi, in base alle regole generali della legge 7.8.1990, n. 241. La ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] improvvisa e violenta come in altre regioni della Grecia prima della fine del numerose strutture micenee ed è stato recuperato un enorme quantitativo di di Tebe, in Atti della III Conferenza Internazionale sul Ritratto Romano, Praga 1989, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] nasce senza un accordo sulla forma di Stato, per la fretta dovuta al prossimo inizio della Conferenza di pace di Parigi (1919). Qui . Ungheria, Bulgaria e Albania italiana annettono le regioni prossime ai confini orientali e meridionali e il resto ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] . 2). Pertanto, l’edilizia – come ambito normativo da riordinare – è stata, per così dire, estratta dalla più ampia materia “urbanistica”. In breve, non da concludere in sede di Conferenza unificata tra Governo, regioni e autonomie locali per l' ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...