ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] volte.Sebbene nell'Occidente latino l'i. fosse stata arginata dal precetto di papa Gregorio I Magno vedova Teodora. Quest'ultima convocò una conferenza dei gerarchi della Chiesa nell'843, , p. 167 ss.).Nelle regioni orientali dell'impero bizantino le ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] . Esso, in particolare: i) propone alla conferenza lo statuto e le relative modifiche; ii) approva i Sul punto, cfr. (ex multis) Bin, G., Il nodo delle Province, in Le Regioni, 2012, 5-6, 899 ss.; Boccalatte, S., La proposta di superare le Province ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] italiani alla conferenza monetaria di .1); a Roma, presso l'Archivio centr. dello Stato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, la realtà siciliana: Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi, La Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] co. 7 dell’art. 4, indice, entro trenta giorni dalla ricezione della domanda, la conferenza di servizi di cui all'art. 7 del d.P.R. 7.9.2010, n – e non l’obbligo, come sarebbe stato opportuno – per le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] d.l. n. 78/2010, nel riformare (per l’ennesima volta) l’istituto della conferenza di servizi, ha – con il nuovo co. 7 dell’art. 14 quater l. n. 42, in base alla quale allorquando lo Stato e le Regioni avranno redatto insieme e approvato i nuovi piani ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] regioni, agli enti regionali, al sistema sanitario nazionale e agli enti locali, i medesimi decreti sono adottati previa «intesa» in sede di Conferenza , l. 23.8.1988, n. 400.
[7] Non è stato invece abrogato e neppure modificato l’art. 16 del t.u. che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] 3. Fino ad allora la norma di riferimento per il prefetto era sempre stato il vecchio art. 19 t.u. com. prov. 1934 che, insieme a comunque interesse. La conferenza regionale, presieduta dal prefetto del capoluogo di regione, ha una composizione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dei farmaci e dei dispositivi medici, oltre ad attribuzioni di alta consulenza tecnica al Governo e alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome (art. 48, co. 3 e 5, l. n. 326/2003).
Nonostante la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] il Marocco (1904), a cui seguono la conferenza di Algesiras (1906) e gli accordi di estrema sinistra, che nella regione delle Asturie si trasforma in ’Azione Cattolica, in seguito al concordato tra lo Stato e la Chiesa del 1953, assume un posto ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] ’obbligatoria indizione della conferenza solo quando gli assensi richiesti non fossero stati ottenuti entro 30 mancanza comporta una mera sanzione pecuniaria. Viene riconosciuto alle Regioni il potere di estendere la CILA ad interventi ulteriori e ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...