Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] , al Club di Roma» (1993, p. XIII).
La seconda conferenza di Peccei di quell’epoca, che ebbe importanti risvolti, fu tenuta fra gli Stati Uniti e l’Europa dovuto al rapido e crescente divario nello sviluppo tecnologico delle due regioni. Nella ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] avevano – si ribadisce – l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandole attorno ai principi generali e la conferenza dei presidi laddove si prevede che le Regioni possano disciplinare l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] portava a giustificare né la schiavitù dei neri ‒ "uno stato d'abiezione in cui noi li abbiamo ridotti" ‒ insediamenti nelle diverse regioni della Terra. A races of men, una raccolta di conferenze che egli aveva tenuto con notevole successo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] il ‘mondo che abbiamo perduto’, per una realtà che è stata la nostra e che non è più tale, un mondo fatto anni di distanza dalla prima conferenza di Burg Wartenstein (1959 , lo hanno incontrato nelle regioni mediterranee, poi lo hanno descritto ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] continua a distinguere le altre regioni della storia universale e esistente in atto, che però immediatamente si perde nel già-stato: così «il mondo viene ad essere una flagrante evanescenza segua la pubblicazione della conferenza tenuta a Pisa nel ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] religiosa è stata di centralizzazione-verticalizzazione. La concentrazione del governo della Chiesa nella Conferenza episcopale ha ridotto e per ragioni politiche, spesso le regioni sono state più attente alla valorizzazione delle culture popolari ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] al WTO (World Trade Organization) di Seattle e dalla Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo (in è fuori discussione.
Il ritorno della dimensione regionale
La regione è stata nel 20° sec. una categoria di analisi marginale, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] dell’offerta formativa pubblica da parte delle regioni e province autonome, sentite le parti sociali un apposito accordo in sede di Conferenza permanente e del preventivo parere delle parti sociali, e che sono stati eliminati i principi e criteri ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Agostino di Ippona, e gli atti della conferenza di Cartagine del 411, sul finire del Milevi, comprendente dieci testi, che è stata preservata soltanto da un manoscritto, un riuscendo a stabilirsi saldamente in alcune regioni, ad esempio in Numidia. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] maggio 2008 si è riunita a Dublino (Irlanda) una conferenza internazionale con l’obiettivo di bandire anche le bombe cui componenti sono stati spesso designati come i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’ ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...