Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] tempo fa, il ritmo di cambiamento delle tecnologie è stato così lento che, nell'arco della vita lavorativa media maglie, le cellule di diverse regioni cerebrali. La teoria della rete Regno (1914), delegato alla Conferenza della pace di Versailles ( ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] guerre, in quasi tutti i paesi a cominciare dagli Stati Uniti, e che, dopo la seconda guerra mondiale, sociali di ogni sorta, dalla conferenza al ballo; offrono biblioteche; sono, soprattutto in certe regioni meno progredite del mondo capitalistico ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dominando incontrastato in gran parte delle regioni settentrionali e centrali. Lo squadrismo re, la mattina del 28, di firmare lo stato d’assedio proposto da Facta.
Il 29 ottobre, successivo ospitò a Stresa una conferenza fra Italia, Francia e Gran ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] fonti disparate – gli enti locali, le regioni, lo Stato, le autorità comunitarie, le istituzioni sovranazionali iniziativa internazionale che ha tematizzato il diritto all’acqua è stata la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (secondo la locuzione gianniniana), ossia gli enti (Stato, Regione, Città metropolitana, Provincia e Comune, gli elementi una soluzione funzionale, quella della conferenza di servizi (si v. Conferenza dei servizi), che si presenta come ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] .
24 G. Fernández, Osio de Córdoba, cit., p. 227-228.
25 Sulla conferenza cfr. S. Lancel, Actes de la Conférence de Carthage en 411, I, Paris nel tempo sono state fatte ipotesi diverse, fra le quali quella di un controllo della regione prima da parte ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] scrisse Ernest Renan nel testo della celebre conferenza, Che cos'è una nazione?, tenuta il dominio del Reich sulle regioni conquistate all'epoca della guerra affermò nel 1919 che "la nazionalità è uno stato spirituale" e che "l'unico modo di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] e si compie nel regno di Polonia e nelle altre regioni dell’impero russo contro la chiesa cattolica e i suoi politica del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, 1991-2007, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, I, Istituto della ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Avremo così il tempo su una città, su una regione, su una montagna e così via, fino a 1995 in occasione della prima Conferenza delle parti sul clima (Conference anidride carbonica durante il decennio 1995-2005 è stata di 1,9 ppm/anno, superiore alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ha disciplinato il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali e che all'art. 148 la prima volta a livello internazionale in occasione di una conferenza tenutasi ad Atene nel 1931. In quella sede si ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...