La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] XIX e l'inizio del XX sec. è stata studiata a lungo e in modo approfondito.
la sua guida e le sue conferenze furono seguite anche da alcuni futuri quindi dipendere dal genere di misure eseguite nella regione A, e deve essere anzi indipendente dal ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] d’insieme per ragioni dovute allo stato degli studi e per l’oggettiva realtà propagandiste nazionali non originarie della regione dove vennero mandate a Milano 1992, pp. 179-217.
32 Conferenza episcopale italiana, La scuola cattolica oggi, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Islam non causò, nelle regioni studiate, la fine degli insediamenti urbani, come è stato del resto verificato nel breve tempo nel 1996, in seguito a una decisione presa alla Conferenza degli Archeologi Arabi tenutasi l'anno prima a Tripoli.
Fu ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] palazzo di Ormisda, una conferenza documentata da una parte e un nuovo scisma si sviluppa nelle regioni di Milano e soprattutto di 10-11.
60 Il testo, di cui manca la prima parte, è stato pubblicato da Schwartz, ACO IV 2, pp. 138-168.
61 Procop., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] che avevano la finalità di introdurre specie vegetali da altre regioni del globo e che erano altresì centri di formazione tutti e gratuite. Nel secolo precedente vi erano già stateconferenze pubbliche su temi scientifici, a volte associate a ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] al seguito delle truppe alleate nelle regioni meridionali; sebbene la legislazione italiana Stato al fine dell’adozione di misure restrittive nei confronti dei missionari di cittadinanza statunitense. Pur dicendosi formalmente solidale, la conferenza ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] abitanti: ciò vale, per es., per la regione metropolitana di Los Angeles come per quelle di la scena urbana. In una conferenza dell’aprile 2006 tenuta alla a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] i vescovi della regione) o le più tradizionali riunioni conciliari dei suffraganei con il metropolita. Le ambiguità di fondo restarono irrisolte e anche le recenti discussioni sullo statuto teologico delle conferenze episcopali dimostrano quanto ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] hoc sotto l’egida cinese con a capo il governatore della regione del Kham, Ngabo Ngawang Jigme, inviato dallo stesso Dalai Lama a di parlare in pubblico. Ciò gli è stato accordato sotto forma di una conferenza da tenersi presso la Scuola dei quadri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a partire dalla metà del XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - 1946) e del Wheeler (1954). La conferenza internazionale del Cairo (1937) ha fissato in e allo studio.
La tipica regione di provenienza dei papiri greci è ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...