L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] giugno del 313 per le regioni orientali. Ad ogni modo, Costantino e Licinio, subito dopo la ‘conferenza’ di Milano, avrebbero dato corso a 77 (2007), pp. 149-169 (contrario all’ipotesi che sia stata tenuta a Roma, e non nel 314, ma intorno al 324 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] commissione per discutere i pareri delle regioni conciliari, mentre Montini ritiene insufficiente 1-6.2.
43 Su Siri e la Cei cfr. G. Feliciani, Siri e lo statuto della Conferenza Episcopale Italiana, in P. Gheda, Siri. La Chiesa, l’Italia, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] si toglie la preghiera, il tasso di utilizzazione negli Stati Uniti scende al 36% (Institute of medicine of solo in Toscana che, tra le regioni, è quella che si è dell’area sanitaria da parte della conferenza dei presidi delle facoltà di Medicina ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] disavanzo del giornale, la Conferenza episcopale decise nel 1966 delle potenze ricche in quelle regioni spesso solo esteriormente ammantati da L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] anni sessanta. Nel 1972, nel corso di una conferenza, Lorenz presentò quello che sarebbe successivamente diventato un famoso la precisione desiderata. Benché in alcune regioni, come gli Stati Uniti, siano già state sviluppate reti integrate, non è a ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Mimmi, arcivescovo di Bari dal 1933, che era stato rettore del seminario di Bologna e vescovo di Crema111 cit., p. 66.
128 Vescovi e regione in cento anni di storia (1892-1992). Raccolta di testi della Conferenza episcopale pugliese, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] gli auspici della Conferenza delle chiese ., p. 47; cfr. E. Tron, I valdesi nella regione Rio Platense, BSSV, 89, 1948, pp. 46-47.
9 R. Ward, Faith in action. A history of Methodism in the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] temporale e sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa. Per questo, in tutte le regioni italiane si trovano preti che italiano si trovano raccolti nei volumi dell’Enchiridion della Conferenza Episcopale Italiana, pubblicati dalle Dehoniane di Bologna a ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] (e secondo gli ultimi aggiornamenti legislativi anche le Regioni), per lo Stato, e la Cei (nella persona del suo presidente), per la Santa Sede. Cfr. G. Feliciani, La Conferenza episcopale come soggetto della politica ecclesiastica italiana, in ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] A partire dal 1989, in decine di conferenze nei più svariati paesi del mondo, si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati sulla ex Unione Sovietica. In alcune regioni la disoccupazione tocca addirittura un ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...