Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] . Il reverendo James Dixon, che era stato presidente della Conferenza metodista britannica, in un discorso nel 1849 il loro retaggio fosse a sufficienza seminato in tutte le regioni d’Italia – una nuova generazione di italiani liberati dal dominio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , e il cardinal Siri, presidente della Conferenza episcopale italiana, si pronunciarono contro tale prospettiva ai 7 punti percentuali.
86 Le elezioni riguardarono solo le regioni a statuto ordinario.
87 Tutti i dati sono ricavati dall’Archivio dell’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] politica del paese.
Se prendiamo a titolo di esempio la conferenza che Giuseppe Dossetti tenne a Reggio Emilia il 18 maggio si erano già costituite almeno tre regioni a statuto speciale: la Sicilia che aveva già un suo «Statuto», la Valle d’Aosta con ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] approvate dalla conferenza si respingeva ‛la spartizione della Palestina e la costituzione di uno Stato ebraico aveva accettato di riconoscere la priorità degli interessi italiani nella regione, e che gli Italiani erano ben decisi a non vincolarsi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] «mutilata» dagli esiti della conferenza di Versailles, avrebbe nuovamente allontanato in forze dei conservatori. In Toscana e nello Stato pontificio non si mancò di emularli: sul finire e l’annessione delle regioni centro-settentrionali grazie alle ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] d’appendice le prove del critico (la conferenza del 1872 La scienza e la vita viene necessario darle il suo nome. E questo nome è stato dato non dal De Sanctis, ma da un suo opere per generi o sottogeneri e regioni e scuole e altri aggruppamenti ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dell’apparato militare21. Molti vescovi, soprattutto nelle regioni di guerra, si dedicano ad un’ampia, Stato: l’otto per mille (oltre alle offerte deducibili). Dallo Stato arrivano 916 miliardi nel 1995, 1496 nel 1996, 1504 nel 1999. La Conferenza ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] regioni meridionali e nelle regioni 433-461.
8 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, cit., p. 404.
9 Malgeri, Vita di Luigi Sturzo, cit., p. 191.
28 Una conferenza di don Luigi Sturzo, «L’Italia», 13 novembre 1915, cit ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] fu rappresentato dalla firma (1975) dell'Atto finale della Conferenza dei capi di Stato e di governo, nel quale venivano stabiliti i capisaldi e di minoranze etniche, di cui è disseminata la regione. Tuttavia, si è detto che in questi paesi è ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] nel 1860, il nunzio a Napoli scriveva al Segretario di Stato:
«È cosa però affliggente lo scorgere, che fatte le della Puglia, in Vescovi e regione in cento anni di storia, 1892-1992. Raccolta di testi della Conferenza Episcopale pugliese, a cura di ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...