L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] con quanto stabilito dall’art. 24 dello Statuto albertino, secondo cui «tutti i regnicoli insulare e peninsulare e le regioni settentrionali, che peraltro, con distanza temporale che intercorre fra la prima conferenza in pubblico tenuta da una donna ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. Covino, G. Gallo, Torino 1989, pp. tra stato e chiesa cattolica, pp. 55-75; G. Feliciani, Normativa della Conferenza episcopale italiana ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] vincolante, verrà ripresa, a volte con identiche parole, da molte altre regioni a statuto ordinario: Liguria (l. reg. 20 dic. 1978 nr. 61, questa occasione, preceduto da un’intesa tra Regione Puglia e Conferenza episcopale italiana, si darà spazio ai ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] all’ingresso dei cattolici nella vita politica italiana.
Alla conferenza di Sturzo era presente l’arcivescovo di Milano, il regioni nelle quali esisteva una solida rete organizzativa del movimento cattolico e dove più intensa ed efficace era stata ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] come funzionari statali) provenienti dalla Gallia, regione rimasta incontaminata dalle persecuzioni (e quindi, di essere stato egli stesso traditor: accusa che emerge ai tempi di Agostino70, nell’atmosfera infuocata della conferenza antidonatista ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Ancora Bisaglia sosteneva: «Lo Stato ha considerato molto spesso la mia regione come un’area isolata, Galavotti, Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, 1991-2007, nella presente opera.
23 Cfr. ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] anthropology (originariamente una conferenza tenuta all'Università di sagre di una nazione, di una regione, di una città o di un v. Cirese, 1974), Romania (v. Vrabie, 1968) e Stati Uniti (v. Zumwalt, 1988).
Alcuni studiosi si sono avventurati al ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] via via si ebbero nelle regioni coinvolte dall’unificazione, diventandone uno Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su «l’uomo e le scimmie» del , L’università di Roma tra Stato ecclesiastico e Stato unitario, in La comunità cristiana ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] triennio, la Sgci si diffuse in parecchie regioni del Centro-Nord. Nel Meridione l’ essi agli anni Sessanta, con origini negli Stati Uniti); la Comunità di Sant’Egidio (promossa associazionismo cattolico, la Conferenza episcopale italiana intervenne ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Giunta nel 1867 convocò una Conferenza delle unioni miste che chiese il notevole ma concentrato in alcune regioni del paese e in alcuni . Matteucci), Torino 1976, s. v.
Regini, M., Stato e sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di diritto del ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...