Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] suoi propositi di egemonia europea. E fu proprio in questa regione che si ebbe, subito dopo la fine del conflitto,
Già nella conferenza dei ministri degli esteri tenuta a Mosca nell'ottobre 1943, alla proposta di Eden che gli Stati dell'area ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Ma la conferenza che questi accettava di tenere per conto della Società nel febbraio 1898 Sul presente stato degli studi una corona di fratelli non conviventi, sparsi per le diverse regioni e confessioni del mondo cristiano, uniti da un legame ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] celebrazione della Giornata della Terra (1970) e con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (Stoccolma, 1972: v finanziamenti alle regioni per la realizzazione degli impianti di trattamento e maggiori poteri allo Stato per la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] da massicce immigrazioni dalle regioni meridionali, dalla costituzione : dal 3 al 16 giugno 1960 di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio l'intervento dei vescovi (e della Conferenza Episcopale Italiana, di cui promosse la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] diverse regioni d’Italia, furono costretti all’esilio, essendo l’esercizio della fede evangelica vietato negli Stati metodista in Italia», dipendente, anche materialmente, dalla Conferenza britannica e diretta da due sovrintendenti inglesi. Si ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] stata l'ostacolo ai movimenti liberali nei secoli scorsi (Reconstruction in philosophy, New York 1920, cap. IV).
Le conferenze dubbio, diversi per ognuno di noi, ci spingono verso le regioni dello spirito. Ma soltanto l'intuizione o, come diceva il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] entrata in funzione nel 1994 (v. cap. 5).
Le due Conferenze dell'Aja, per quanto non fossero riuscite nell'intento di dar I motivi di tale stato di cose paiono risiedere nell'assenza, nelle regioni ove questi esperimenti sono stati tentati o sono in ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] egualmente dalla costante fedeltà dei popoli cattolici di quelle regioni. Il cardinale Nina dava all’organizzazione della stampa partecipazione della Santa Sede alla Conferenza di pace dell’Aja. Determinante era stato infatti il veto del governo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] il luogo in cui ha versato il suo sangue e di cui spesso è stato anche vescovo, o che ha onorato con la sua vita esemplare e ha nel caso di una diocesi, la conferenza episcopale per la provincia ecclesiastica, la regione o la nazione, il Capitolo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ordine nella tetrarchia, la conferenza di Carnuntum indica un , Costantino conferma che sua madre è stata legittima moglie dell’Augusto Costanzo; in giace dalla parte dei Britanni e da quelle regioni sulle quali per una legge necessaria e superiore ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...