ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] trovano nel basso corso del fiume Congo o nella regione mineraria dello Shaba. Circa il 60% della popolazione ciò Mobutu ha mantenuto il potere, è stato rieletto presidente nel 1984, e il un referendum popolare. La Conferenza si inaugurò il 7 agosto ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] Stati dell'Europa occidentale non in grado di offrire in tal senso un'azione unitaria. Così i documenti prodotti dalla Conferenza le minoranze che siano già previste. Nelle regioni a statuto speciale l'applicazione di disposizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] corso in diverse nazioni, soprattutto del Mediterraneo, e in alcune regioni italiane.
Rabbia. La rabbia (detta anche ''idrofobia'') è pp. 97-110; AA.VV., Atti 2a. Conferenza nazionale sullo stato sanitario del paese: sanità animale e sanità pubblica, ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] sostanze organiche, le quali sono state elaborate dalla stessa pianta.
Nell' di frequenza o di forma (2a Conferenza internaz. di patologia geografica, 1934). , e propagano l'infezione alle regioni prossime e alle linfoghiandole relative (adenite ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] individuale fra i delegati alla Conferenza generale; dal 1991 sono i rappresentanti degli stati membri. Il personale del Segretariato Sotto l'egida dell'UNESCO sono state adottate in tutte quante le regioni del mondo alcune convenzioni miranti a ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] Baviera e Württemberg da un lato, gli stati dell'alto Reno dall'altro. Una nuova conferenza a Stoccarda nel febbraio del 1825 fallì a di luglio, che con i suoi contraccolpi nelle regioni renane sconvolse la situazione. L'Assia Elettorale, sotto ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] temendo un predominio giavanese, durante la conferenza di Malino si staccarono dalla repubblica. e pressoché nulla si sa sullo stato interno del paese. Certo è che non riescono a far giungere in talune regioni i viveri che in altre sovrabbondano. ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] un lato e l'adesione di regioni africane a De Gaulle dall'altro avrebbero pp., 971-72).
Tale principio trionfò alla conferenza di Brazzaville, aperta da De Gaulle e svoltasi il 10 dicembre 1947), è stato messo in serie difficoltà dalla torbida ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANISMO
Francesco Tommasini
. È un movimento che si va delineando da qualche tempo in Spagna e anche, ma più vagamente, negli stati spagnoli dell'America. Esso tende a riavvicinare appunto [...] e sospetto in molti altri stati americani è incontestabile e ciò è apparso anche durante la conferenza dell'Avana del 1928. Ma America; e ad essa parteciparono anche gli Stati Uniti per le regioni del loro territorio che in passato avevano appartenuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi
Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] anni difficili della guerra.
Il suo regno è stato ricco di avvenimenti (v. olanda: Storia). quando il Belgio durante la conferenza di Versailles pretese un ingrandimento del Sud). La regina si recò nelle regioni contese, dove l'entusiasmo del popolo ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...