PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] delle Camere, e prima fra tutte è quella nella Conferenza dei capigruppo che, mutuata alla Camera dall'esperienza francese, , mentre gli altri 77 seggi sarebbero stati attribuiti nelle diverse regioni su base proporzionale.
Nell'estate del 1993 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] per sfregamento, si depositano sulle regioni esposte in misura diversa a di energia di 200 MeV sono stati usati da oltre vent'anni in fisica nucleare fondamentale (Rendiconti della conferenza interdisciplinare indetta dall'Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] in grado di consentire corretti raffronti territoriali (tra stati, regioni, aree subregionali, ecc.) e temporali.
Gli sviluppi per le politiche di allocazione delle risorse, in Seconda conferenza nazionale di statistica, Roma 1994; G. Schirinzi, ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] vecchia Italia. una e multanime dei comuni e delle regioni, in modo che essa uscisse trasformata nello spirito e , e, dopo la conferenza diplomatica di Gaeta, Francesi, Spagnoli, Austriaci, Napoletani, ricostruirono lo stato pontificio e Roma stessa ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America latina alla Conferenza di Punta del Este (Uruguay) tenutasi dal 5 iniziative più importanti a favore delle regioni sono state prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] gestione delle paludi, delle torbiere e altre zone umide (conferenza organizzata da IUCN, ICBP e IWRB a Les Saintes-Maries delle bellezze naturali e panoramiche è delegata alle Regioni. Lo stato dovrebbe però emanare leggi-quadro che definiscano i ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] altrove l'aspetto di una cacciata), riconosciuto necessario dalla conferenza di Potsdam (par. XII).
Nell'immediato dopoguerra, , i cui abitanti erano stati spostati verso est nell'agosto del 1941; quella calmucca, occupante una regione di steppe a N.O ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] della popolazione tra le varie regioni, attenuare le sperequazioni di a una situazione di "scarsità" reale generalizzata, è stata attuata nel 1947 e nel 1948 in base all' si riunì a Parigi la prima "Conferenza per la cooperazione economica europea", i ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...]
In questa prima fase alle regioni a statuto ordinario è stata attribuita una competenza concorrente con quella elevata che ci pone al passo con l'obiettivo indicato dalla Conferenza mondiale sui parchi tenutasi a Bali nel 1982. Questa legge sancisce ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] svilupparsi degli impianti in regioni e in nazioni diverse 1932, il cui organo supremo è la Conferenza dei plenipotenziarî; nel campo specificatamente telefonico la e massima indefinita, si stabilì che lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...