MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Roma 1921 e Parigi 1923), e soprattutto delle due conferenze internazionali di emigrazione e d'immigrazione, tenute, su proposta che vivevano prima del periodo glaciale nelle regioni polari, ne sono stati scacciati a poco a poco dal sopraggiungere ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] colonia. Particolare campo di ricerche geografiche è stata la regione del Bechuanaland, per la quale ricordiamo le esplorazioni rimasti poi a carico dell'Unione), essa otteneva nella conferenza della pace (17 dicembre 1920) l'amministrazione dell' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] l'Europa, quelli delle regioni scandinava e baltica, del successivo tra questa data e la fine del 1975, è stata raggiunta una consistenza di 10.905.000 tsl.
In particolare monografie pubblicate a cura della Conferenza (permanente) delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] appare aperta con l'avanzata dei grandi stati d'Europa e con la decadenza e 1774 il governo di Vienna occupò militarmente la regione, appena fu sgombrata dai Russi, e la A Londra, si aprì una duplice conferenza, quella balcanica e quella europea; ma ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] India e studioso della letteratura sanscrita, in una conferenza tenuta a Calcutta dichiarava che sanscrito, greco dell'Eurasia la regione che meglio risponde a quelle condizioni. Il problema ha ormai una lunga storia, che è stata più volte narrata ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] altri paesi del mondo, soprattutto in Asia.
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo secondo è stata istituita nel 1950, su iniziativa della Nazioni Unite e dell'OIL, una Conferenza delle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] "regioni-programma", alla testa di ciascuna delle quali opera un prefetto regionale, assistito dalla conferenza regionale popolare. Grandi estensioni sono state rimboschite. Enormi regioni sono state trasformate attraverso imponenti opere idrauliche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] gli Ebrei.
Gli Arabi, dopo la conferenza di Londra, tennero per loro conto una storico delle civiltà di queste regioni si è molto ampliato, l'VIII strato è definitivamente eneolitico. Numerosi sono stati gli scavi del periodo eneolitico: a Benī Beraq ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] per suo conto uno "Schema di statuto per l'autonomia della Regione Tridentina".
Il problema, reso difficile da fra Duino e Cittanova - il Territorio libero di Trieste. La Conferenza della pace (Parigi, luglio-ottobre) e la successiva riunione del ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] alla riparazione dei danni causati alla popolazione civile delle regioni invase e ai suoi beni, e all'indennizzo quote di riparto dei pagamenti del debitore, che erano state in precedenza fissate dalla conferenza di Spa del 5-16 luglio 1920 (52% alla ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...