GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Grand-Couronné e a sud di Nancy per la 2ª armata, e nella regione di Rambervillers (15 km. a nord di Épinal) per la 1ª.
Battaglia
Battaglia della Somma. - Nella conferenza di Chantilly del 16 febbraio era stata decisa una offensiva su 70 chilometri ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] era stata accolta dal governo laburista, nel 1930 fu convocata a Londra tale conferenza, per ant. ind. s, iran. h (cfr. gr. ‛-).
L'indoario. - Abbandonate le regioni a nord del Hindukush, il ramo degli Arî che dal NO. era disceso nell'India prese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Hollandiae, già marca imperiale, culla storica dello stato: la regione nella quale ancora oggi si trovano quasi tutti i volta nella storia olandese, un cattolico.
In occasione della conferenza della pace, avendo un gruppo di nazionalisti belgi, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî un insigne maestro e dalla sua a Washington (1922) e dalla Conferenza di Londra (1930). Per proteggere culturale (Papuasia, e alcune regioni dell'Insulindia) compare il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] maggior parte delle questioni che sarebbero poi state sottoposte alla conferenza generale di S. Francisco. Sui punti rimasti Sedan, i carri di Guderian. Nella convinzione che la regione delle Ardenne per la sua densa vegetazione d’alto fusto fosse ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e propria climatologia, che considera le malattie proprie di una regione in relazione con la sua posizione geografica e a seconda si riunì a Parigi una prima conferenza dei rappresentanti di tutti gli stati europei per deliberare di comune accordo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] formulando lo "statuto navale" che fissa il seguente sviluppo quantitativo:
Alla conferenza riunitasi a sono da annoverare i ghiacci che rendono completamente impraticabili talune regioni, come le polari, o non praticabili nella stagione più rigida ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sotto Carlo Emanuele III, e riguardava più le regioni transalpine degli stati sabaudi, perché il Piemonte aveva beneficiato della generale , istituendo il Consiglio di stato (18 agosto 1831) e i consigli di conferenza settimanali dal 12 aprile 1832 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 2, 1993, pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un'allieva 38 (1983), pp. 1217-31: è il testo di una conferenza tenuta alla Sorbona il 2 giugno 1983. Il passo citato di E ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e il quarto rispettivamente per le regioni occidentali e per le orientali dell'Italia è attribuita al tribunale speciale per la difesa dello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 queste ultime questioni, la conferenza dell'Aia del 1907 preparò ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...