Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] della tutela dei diritti umani.
Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d’Europa europea.
Il Congresso dei poteri locali e regionali è portavoce delle regioni e dei comuni d’Europa ed è composto da una Camera dei ...
Leggi Tutto
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)
Michele Comelli
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce [...] negoziato in sede di Conferenza Intergovernativa (CIG).
La C. sul futuro dell’Europa è stata istituita dal Consiglio europeo del Comitato delle regioni, del mediatore e delle parti sociali europee. All’interno della C. erano stati creati 11 gruppi ...
Leggi Tutto
ALLOCUTIVI, PRONOMI
Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie:
– confidenziali, [...] Caro Professore, a lezione ieri è stato davvero brillante
Se però l’allocutivo è l’ho sentita parlare alla conferenza di ieri
Con il pronome come uso di provenienza dialettale in alcune regioni del Meridione: un uso decisamente sconsigliabile ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Ossero, Istria, 1876 - Roma 1944), uno dei capi dell'irredentismo istriano; profugo in Italia (1914), ebbe parte attiva nell'organizzazione della propaganda per le regioni irredente. [...] Membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace, consigliere di Stato, fu quindi preposto all'Ufficio centrale delle nuove province e partecipò alle trattative che condussero al trattato di Rapallo. Senatore (1920), poi ministro ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] parte II della Costituzione, è stata attribuita alla competenza legislativa concorrente dello Stato e delle regioni la materia delle «grandi successo fu scarso. Nel frattempo, con la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano (Stoccolma 1972 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] aree più accessibili (in pratica, gli Stati himalaiani e della regione indiana), per non alimentarne i sentimenti cinese fu espulsa. Nel 1913-14 si svolse a Simla una conferenza per la definizione dello status internazionale e dei confini del Tibet. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenza di Vienna (1973) fra i ministri dell’Ambiente Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] dichiarandosi pessimista sulla sua efficacia. Inizialmente sperimentate in diverse regioni dell’Impero britannico (India), nei primi decenni del gli obiettivi fissati nel corso della Prima conferenza erano stati in diversi casi raggiunti e superati. ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] o negli USA), sia forzata (come è stata in URSS), lo y. è minacciato di la Russia, la Lituania e le regioni limitrofe. Capolavori della letteratura hasidica sono i dignità nazionale.
Nel 1908, alla conferenza di Czernowitz, si fronteggiarono i ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] dell’Unione. L’intervento dell’Unione è stato rilanciato nell’ambito della Conferenza europea sullo sviluppo rurale (Cork 1996), essere delimitate in base ai parametri accennati, nelle regioni centro-settentrionali; in quelle meridionali, invece, ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...