Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) e dell’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic). le sensibili riduzioni fino al 2009, a causa del conflitto nella regione del Delta del Niger.
Dal 2010 il tasso di crescita del pil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] cioè lo sfruttamento delle risorse delle regioni di confine a cavallo del Reno che trova una tappa importante nella conferenza di Messina (1955), e che sottoposto a referendum di ratifica in molti degli Stati membri, in due tra i più importanti e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Stato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenza che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di Washington (1921-22), (in Riv. congiungere questo porto con una delle regioni più popolate e più ricche dell'Etiopia primavera del 1938, in cui era stata richiesta la sua mediazione presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] tra Stati nazionali mentre la Banca Mondiale e il Fondo Monetario, entrambi costituiti nella conferenza internazionale del Consiglio Europeo, di tutte le regioni amministrative, dei singoli Stati nazionali partecipanti, su una base assolutamente ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] al 2008). La cosiddetta regola del ‘4,5’ è stata utilizzata per ridistribui;re su base clanica i pesi elettorali all Puntland
Regione del nord-est a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana, ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza di ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] corso delle varie presentazioni e conferenze in giro per l’Italia de L’Ultima (che nel frattempo era stata acquisita da Vallecchi e i comunisti, su questioni specifiche come l’istituzione delle Regioni, e che rappresentò l’espressione di una forza ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena un paese; nel 1935 aveva tenuto una conferenza su L'economia politica nella Bibbia ( da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] , specie a partire dall’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Helsinki in un primo tempo si distinsero in tal senso le regioni a statuto speciale, dal 1970 in avanti enunciazioni di carattere programmatico ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ultimi scritti, che voleva una conciliazione tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno soffrono di delegazione italiana all'UNESCO, alla cui conferenza generale del 22 maggio-16 giugno ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...