Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] di generi diversi: il momento più interessante della conferenza è stato [o è stata] la parte sul cinema surrealista. Si noti successivi, della diffusione della lingua toscana nelle altre regioni d’Italia in seguito alla normazione cinquecentesca.
L’ ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] C., che sembravano limitare la loro operosità alle conferenze. Ma, tra l'una e l'altra di sciopero, alle funzioni delle regioni, delle province, dei comuni.
Per , 333, 340; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] posizione parlamentari ad una serie di conferenze tenute nel 1903-1904 in della produzione vinicola della regione. Aveva intanto costruito del tempo (G. Capodaglio in Giorn. degli econ. e rivista di stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] il segretario di stato americano, Kerry, e il ministro degli esteri russo Lavrov, in una conferenza stampa congiunta, affermano in Siria, nella più devastante e caotica guerra civile che la regione abbia mai avuto? Quali sono i suoi scopi e quali i ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] missione di unire gli immensi spazi dell’Eurasia – sono stati galvanizzati dall’idea di Putin, ma né nel suo tutti i paesi della regione e i vicini della Siria, inclusi Arabia Saudita e Iran. L’obiettivo della conferenza era concordare una road ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] natura e storia erano state entrambe ‘matrigne’ verso queste due regioni. I terremoti devastanti dal adriatica (1919-1920), Milano 1959 e G. Sabbatucci, Al governo e alla Conferenza della Pace, in F.S. N.: atti del Convegno nazionale di studi ... ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] posteriori, anziché giudicare secondo lo stato degli studi e la mentalità di B.,PD. 431-469; L. Cantarelli, Le regioni suburbicarie e una polemica del secolo XVII,pp. [Giovanni XXIII], Il cardinale C. B. Conferenza [1907], Roma 1961. Divulgativo, G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Colombo lavorò all’elaborazione di quella che sarebbe stata la legge 17 maggio 1952, n. 619, Legge particolare riguardo al Mezzogiorno, Conferenza tenuta il 10 dicembre 1966 ; Emilio Colombo, a cura della Regione Basilicata, Matera 2013; Per l’ ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con nucleari
A partire dalla IV Conferenza di revisione di Ginevra (14-20 settembre 1990) gli Stati Uniti hanno intensificato gli sforzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] aggredire le infezioni direttamente nelle regioni del corpo da esse colpite. Lister (1827-1912) illustrò in una conferenza in che modo era riuscito a sfruttare H. Baekeland (1863-1944), stabilitosi negli Stati Uniti, perfezionò il processo nel 1907 e ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...