GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] riforma degli organismi giudiziari nelle regioni del Vaud e del Faucigny. che nell'estate 1525 partecipò alla conferenza di pace, si dimostrò nettamente contrario , seguito tre giorni dopo dal G., in cattivo stato di salute. A Roma, intanto, il papa lo ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] dialogo tra Turchia, Afghanistan e Pakistan sino alla conferenza dei paesi confinanti con l’Iraq e alla Piattaforma ; la regione di Ízmir, il triangolo Adana-MersinÍskenderun e l’area della capitale. Negli anni Duemila la crescita è stata sostenuta. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Oriente e in Grecia. Nove conferenze, Milano 1879 (2 ediz., a incivilire le sue regioni più arretrate.
Frattanto (1951), pp. 172-178; B. Croce, Un parere del Consiglio di Stato nel 1893, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, pp. 380 ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Medio Oriente. Il 2015 si è concluso con una regione in uno stato di grave confusione e disordine. Se le rivalità che tra il 1915 (carteggio McMahon-Husayn) e il 1920 (conferenza di Sanremo) scrissero e riscrissero più volte le sorti delle tre ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] ., è la situazione storico-politica della regione ai tempi di Federico II e di a Muzio della Cava; e se alcune sono state superate dagli studi successivi, in quanto erroneamente riportate della morte del poeta con una conferenza, in cui si esaltava D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] per riproporre la complessa questione, che è stata ripresa e approfondita in un libro recente horribilis – segnato dall’Anschluss, dalla Conferenza di Monaco, dalla Kristallnacht – che ), etnologo e storico delle regioni di fama internazionale, che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il regime doganale fra le varie regioni italiane in materia al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenza di pace di Parigi, per fare le consegne al ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] fra municipalità kosovare ed europee, e una conferenza, tenutasi negli Stati Uniti, fra albanesi e serbi moderati, che perdere, dopo la disgregazione della Federazione iugoslava, anche la regione meridionale di quello che ne rimaneva. Un debole e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , la guerra in Angola e quella nell'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea del Nord, la animali e vegetali, tema al quale è stata dedicata una conferenza degli Stati membri (Lipsia, giugno 1996) e che ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] lineare con le destre economica e militare della regione, e per questo venne indicato, insieme con le sue pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato e Chiesa. Il 5 maggio 1929 fu Gentile, che in una conferenza su La tradizione italiana ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...