Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e le rappresentazioni teatrali, la conferenza al Pier Lombardo sul dolore tutti gli effetti l'idea di città-regione. Quella configurazione di città capace di dei Mercanti (fine 12° secolo).
Lo Stato ducale
Si apriva una fase di espansione commerciale ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze di Bruxelles (settembre 1920) e l'Istituto di emissione, e tra questo e lo Stato. Il nuovo istituto, l'IRI, ideato e presieduto programmi di industrializzazione delle regioni meridionali.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] . Al termine della conferenza, Piero Antinori mi In Italia il raccolto delle uve da vino nel 2001 è stato pari a 70,8 milioni di quintali, con un calo del 1% dell'uva raccolta si concen-tra in quattro regioni: Veneto (11,6 milioni), Emilia-Romagna (9 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] specie di occupazione di un’immensa regione, pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l’indipendenza con non derivava solo dall’aver ospitato la conferenza costitutiva della nuova organizzazione continentale. Era il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] produzione, piattamente modesta nei Paesi avanzati, è stata molto più sostenuta e diversificata in quelli in . Divari molto marcati per Paesi e regioni si spiegano in buona parte, per indicato dalla FAO nella Conferenza sulla sfida posta alla ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] mobilitazione internazionale culminata, nel settembre 2014, nella Conferenza di Parigi. Uno degli elementi fondamentali della sua ’opinione pubblica egiziana, che nella regione mediorientale. Sicuramente, è stata l’occasione per rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] stata quella di destinare all’Africa la metà, o qualcosa di più, dell’aumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo promesso ai Paesi poveri nel marzo del 2002 durante la conferenza media del 5%, anche se la regione subsahariana resta l’unica a essersi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1969 e il 1970 furono approvate riforme importanti (Statuto dei lavoratori, Regioni, aumento delle pensioni) anche grazie alla sua di mostrarlo al presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana) e probabilmente a Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] con il dissolvimento del vecchio Stato di appartenenza, hanno perduto la si rinvengono in Armenia, nelle regioni orientali dell’Impero Bizantino, per gli studi sulla pubblica opinione) alla Conferenza europea sulla popolazione rom, tenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] stata ratificata ad oggi da 196 stati e dall’Unione Europea. Nella complessa architettura istituzionale della Unfccc, il principale organo è la Conferenza °C rispetto all’era preindustriale, le regioni si impegnano sul fronte dell’adattamento con ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...