(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , rimase unita in un solo stato, hanno condotto le varie regioni a una specializzazione delle industrie e dintorni nonché della ferrovia nello Shan-tung fino a dopo la conferenza di Washington (1922).
Nel gennaio del 1915 un vivo risentimento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Canton Grigione, con diritti uguali alle altre regioni; i baliaggi ticinesi (Mendrisio, Lugano, Locarno e Bellinzona) venivano eretti in Cantone sovrano, confederato. Siffatto stato di cose fu approvato nella conferenza di Vienna (1815), nonostante l ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i 100.000 abitanti. Il Cairo, la capitale dello stato con oltre un milione di ab., è una grande metropoli che portano in capo i principi della regione; a ogni modo dall'inizio del predinastico sharīf del 1840. Una conferenza europea, riunita a Londra ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] futuri"): New York, New Orleans e Chicago.
Ogni stato e ogni regione cotoniera hanno uno o più punti di concentramento del 1929.
Società delle Nazioni, Industrie du coton, Conferenza economica internazionale, Ginevra 1927; Internation. Federation of ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] esser dato alla regione, ma andava anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus rispettiva competenza. Il sistema delle riunioni in conferenza per la risoluzione di problemi, che toccavano la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , che è stata decisa dal plebiscito (dicembre 1921) che ebbe luogo in seguito alle decisioni della conferenza di Venezia ( Teresa e di Giuseppe II, come coloni di stato. Dapprima venivano da regioni vicine (Bassa Austria, Moravia, Boemia) e trovavano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Comuni si era compiuta fra città e campagna, si compie ora fra regione e regione, fra stato e stato, fra l'una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa apposita conferenza (Ginevra 26 novembre-14 dicembre 1928) e firmata da oltre 30 stati, stabilisce ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la fruizione dei b. c. sono state messe in atto nelle regioni dell'Emilia Romagna e dell'Umbria e poi ; L. Zannino, Una 'disseminazione' da valorizzare, in Atti della Conferenza nazionale degli archivi (1-3 luglio 1998), Roma 1999.
Beni librari ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] modo a O. anche oltre le frontiere dello stato belga: è l'alta regione arida dei terreni antichi, cinta all'ingiro, come di Leuchtenberg, primogenito di Eugenio di Beauharnais. Ma la conferenza avvertì i Belgi che non poteva riconoscere come re il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ; III, i, p. 470; IV, i, p. 578), e regioni (App. IV, iii, p. 194), mentre le profonde innovazioni introdotte in del tutto abbandonato nel corso di questa ripresa della Conferenza. Sono stati i temi particolari quelli rispetto ai quali l'iniziativa ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...