Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora e 68,3 anni per le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine A. Golini, Il problema demografico e la conferenza del Cairo, in Il Mulino, 1994, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Punta di Ca mau con una superficie di 334.000 km2. La Conferenza di Ginevra per la cessazione delle ostilità in Indocina (v. in questa autonoma è stata stabilita per le regioni abitate da minoranze etniche. Dal 1945 il capo dello stato è Ho Chi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] necessità dei trasporti, specialmente nelle regioni orientali.
Commercio. - Le , che, sospettato di tramare un colpo di stato militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel e per inaugurare la II conferenza del Consiglio Episcopale Latino-Americano ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] sempre altissima, quasi 1000 ab. per km2; delle 6 regioni in cui è amministrativamente ripartito il paese, quella più era stata decisa il 31 luglio 1958. Una volta prevalso l'orientamento verso uno statuto d'indipendenza, la conferenza costituzionale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] e sul Tago. Nel 1959 la produzione è stata di oltre 2988 milioni di kWh, di cui più lana conserva i suoi centri principali nella regione di Covilhã. In notevole sviluppo l' partecipazione (21-31 agosto) alla conferenza di Nairobi per la difesa del ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] . L'allevamento è praticato soprattutto nelle regioni della Serra, dove si trovano i tanto da far annullare l'XI conferenza dell'OAS, che doveva riunirsi e di sciogliere le Camere. Il colpo di stato, promosso dal ministro della Difesa, J. Acosta ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] costa per oltre 400 km.; con mezzi aerei è stato eseguito il rilievo di questa e di altre aree con mezzi aerei, le regioni interne, penetrandovi dai punti più si addivenga alla convocazione di una speciale conferenza.
Bibl.: L. C. Bernacci, Antarctic ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...]
È possibile distinguere nel Senegal un certo numero di regioni naturali: la valle del Senegal, fertilizzata dalle piene a Dakar.
Il fiume Senegal è stato per lungo tempo la principale arteria Kita e Bamako).
Alla conferenza di Berlino del 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] ingenti quantità di carne (l'allevamento è praticato soltanto nelle regioni settentrionali) e di pesce (a fronte di una domanda 1996 Rawlings, quale presidente in carica della Conferenza dei capi di Stato e di governo dell'ECOWAS (Economic Community ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] hanno assunto una lucida coscienza dello stato di frammentazione e coercizione dell'intera regione araba che li porta a guardare riferimento esclusivamente ai canoni fissati da Mao Zedong nella Conferenza sulla letteratura e sull'arte che si era ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...