INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] accordo dei governi di tutti gli stati. Questo spiega le numerose conferenze sugli specifici problemi dell'ambiente ecc. (art. 2 l. 319 del 1976); b) alle regioni spettano funzioni di programmazione (che si sostanziano nella redazione dei piani ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] una lunga esperienza democratica, sconosciuta alle altre nazioni della regione, ed era stata l'ultima democrazia nel centro Europa a cedere al di rotta in politica estera: nella sua prima conferenza stampa il ministro Dienstbier proclamò che la C. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] della fecondità (peraltro ormai largamente generalizzato a tutte le regioni) è stato più anticipato e veloce, già a partire dal 1979 sviluppati.
Secondo la Raccomandazione n. 12 della Conferenza mondiale sulla popolazione delle Nazioni Unite, per ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dalle modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione.
Formalmente l'era delle indipendenze per del 1991 e per lui e la sua OLP la Conferenza di Madrid rappresentò comunque una grande occasione storica. Quando, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] in occasione di grandi eventi, quali la Conferenza Rio + 20 nel 2012, la stessa al passato e in molte metropoli sono stati aperti nuovi parchi tecnologici di alto livello. l’Asia è recentemente divenuta la regione di maggior sbocco per il commercio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] il tasso medio annuo di crescita del PIL è stato infatti del 2% contro il 3,3% nel di altre condizioni − più elevato nelle regioni fredde dell'Europa e si riduce 1990 si aprono a Roma le due Conferenze intergovernative con il compito di trasformare ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] culturali di intere regioni. Non a caso, l’Unione Africana, nel suo insieme, negli ultimi anni è stata particolarmente sensibile al global port-cities), curato da Olaf Merk per la conferenza tenutasi a Rotterdam nel 2013. Attraverso l’analisi dell’ ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 521 km2. Lo studio particolareggiato di regioni scelte dell'Australia tropicale è affidato (3,51%) spettò all'Australia occidentale tra gli stati, ed al territorio di Canberra (8,70%) tra doni finanziarî). Una conferenza non ufficiale di diplomatici ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] di riscaldamento solare tra le regioni equatoriali e quelle polari. Hadley meteorologica.
Negli anni Settanta i modelli sono stati via via estesi, nel volume di atmosfera delle catastrofi naturali.
La seconda conferenza mondiale sul clima tenutasi nel ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] e il Veneto con 200.000, furono le due regioni ove si ebbero le più acute manifestazioni del fenomeno; , in Olanda, in Francia. Negli Stati Uniti, in seguito alla smobilitazione, la collaborazione economica europea.
La conferenza della mano d'opera ( ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...