Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] metropolitana di Filadelfia ha superato i 5,8. Più a S, l’area metropolitana diWashington ( una strategia di lento logoramento (blocco navale, guerra di posizione), basata conferenzadi pace di Versailles, Wilson cercò di usare la sua posizione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalle altre potenze fu confermato nel 1922 alla ConferenzadiWashington, quando le potenze occidentali imposero al G. nell’attacco alla base navaledi Pearl Harbor senza che fosse notificata a Washington la dichiarazione di guerra (7 dicembre 1941 ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] diWashington dichiarò guerra alla Germania.
Mentre i sondaggi di pace da parte degli Imperi centrali fallivano per mancanza di Impero asburgico cessava di esistere.
Per stabilire le condizioni di pace fu riunita la Conferenzadi Parigi, che ebbe ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] conferenzadiWashington
Churchill e Roosevelt nella prima conferenzadiWashington (22 dicembre 1941-14 gennaio 1942) decisero di concentrare lo sforzo principale di -navale avversaria.
La campagna d’Italia 1943-44
Alla conferenza alleata di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di egemonia continentale, aveva accresciuto il suo impero coloniale e la sua potenza navale europeo: nel 1906, la conferenzadi Algeciras vide uno schieramento forte sostegno alle scelte diWashington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] navale statunitense costringe il Giappone ad aprirsi ai traffici con le potenze occidentali.
1856-60: guerra anglo-franco-cinese che si conclude con la convenzione diConferenzadi Baghdad Washington, rovesciamento del regime dei Taliban da parte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Corsica, ottima base di operazioni navali per la flotta condizioni di pace dettate alla Conferenzadi Parigi di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York e Washington ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] compito navale e antiaereo. In America si discute di contraerei di 10.000 tonn. con cinquanta pezzi di nodi), ossia circa il 30% di più delle inglesi Nelson, costruite subito dopo la conferenzadiWashington (1925), riducendo la differenza relativa ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] operazione di sminamento del Mar Rosso nell'agosto del 1984 e il pattugliamento navale del 'intenti espressa durante la conferenza mondiale di Parigi contro le armi armata, che ha visto schierati con Washington Arabia Saudita, Egitto e Siria, mentre ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] poste in posizione di inferiorità, ad accettare le proporzioni stabilite dalla conferenzadiWashington. L'insuccesso delle firmatarie del trattato di Londra chiesero informazioni a Tōkyō sul suo programma di costruzioni navali. Il rifiuto giapponese ...
Leggi Tutto