Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] applicati, attenti a una fenomenologia attuale sul fronte delle trasformazioni tecnologiche, dei modelli organizzativi d'impresa, edell'interazione competitiva a livello internazionale. Si accennerà, pertanto, al rinnovato dibattito sugli impatti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] .
Beau, C., intervento alle conferenze raccolte in Les énergies de la Internazionaledei Trasporti Aerei (IATA) è stato del 13% per i passeggeri e del 18% per le merci. Il tasso di incremento dei bisogni energetici dell'aviazione è cresciuto in misura ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dei cristalli (v. Rose e altri, 1966).
L'eccezionale sviluppo degli studi edelle realizzazioni industriali fa prevedere una notevole espansione del mercato internazionale Accurate misurazionidella diffusione, della concentrazione di vacanze edella ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] peso w(x):
Qui i pesi sono
e il termine di resto è
I pesi sono univocamente determinati dalle ascisse xk anniversario della precedente conferenza storica, della luce.
Uno dei principali obiettivi di questa ricombinazione dellemisureè ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] della navigazione di linea rappresentano un prezzo predeterminato e vengono, generalmente, stabilite dalle conferenze marittime nel periodo in esame. Queste tariffe hanno generalmente seguito, con qualche ritardo e in misura ridotta, gli aumenti dei ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] internazionaleè l'attività di governo delle varie persone statali. Una normale esplicazione dell'attività di governo implica una sfera di esclusività, sia per la protezione dei vari interessi comunitari sia per l'efficacia delle varie misure ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] né vuole consolare, James contrappone ‟lo straordinario potere tonico e consolatore" della fede, della volontà di credere, degli ideali, dei valori intramontabili.
Appunto le fragili e fortunate conferenze riunite in Pragmatism, fatte di una retorica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] delle dichiarazioni dei diritti edei 'progetti filosofici', imitando i tratti della normatività con maggior zelo che nella sfera internazionale, proprio nell'intento di perseguire la lesione dei diritti umani, o della pace, della giustizia edell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che scese al 20% nei vent'anni successivi.
La maggior parte dei congressi edei convegni internazionali scientifici verteva su argomenti relativi agli standard (delle procedure edelle unità) da adottare o su fenomeni che si riteneva fosse opportuno ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] misuredelle materie relative agli affari internazionali, alle imposte e alla politica economica) ee i mezzi delle regioni italiane e, a fortiori, delle regioni francesi che appaiono al confronto dei 'pesi piuma'. Le competenze legislative delle ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...