Uomo politico (Palermo 1889 - ivi 1927); diplomatico, segretario di V. E. Orlando alla conferenzadiVersailles (1919); eletto quindi deputato (1919-24), appartenne a gruppi di destra; infine (1920-21) [...] fu sottosegretario alla Guerra. Senatore del Regno dal 1924 ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , composto soprattutto da elementi che si battevano per l'annessione all'Italia, fece in modo che la conferenzadiVersailles si affrettasse a inviare a Fiume reparti francesi, britannici e statunitensi perché si unissero alle truppe italiane ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] realizzato in legno e vetro nel 1930 (Ferrario, 2005).
Con motivo della conferenzadiVersailles (1919-1920), prese avvio l'attività giornalistica di Paresce, come corrispondente da Londra, dapprima de Il Giornale d’Italia e successivamente ...
Leggi Tutto
Saionji, Kinmochi
Politico giapponese (n. Kyoto 1849-m. Okitsu 1940). Di estrazione aristocratica, fu adottato dalla famiglia dei Saionji. Prese parte agli eventi del . In seguito studiò in Francia per [...] Seiyukai. Primo ministro nel 1906-08 e nel 1911-12, fu avversato dall’esercito. Partecipò come plenipotenziario alla ConferenzadiVersailles e dopo il 1924 rimase unico , ispirando il corso liberale degli anni Venti. Nel decennio seguente si oppose ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] di nazionalità e di autodeterminazione. Dopo che i "quattordici punti" furono accettati dagli Alleati, W. si impegnò personalmente alla loro realizzazione durante la conferenza Respinta la ratifica del trattato diVersailles da parte del Senato (marzo ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] un armistizio, invocando la resistenza a oltranza. In qualità di esperto, partecipò (1919) alla conferenza della pace e disapprovò la firma del trattato diVersailles, ma egli stesso, come ministro della Ricostruzione durante il primo gabinetto Wirth ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla [...] Stati Uniti ratificato il trattato diVersailles, fece approvare e firmò un trattato separato di pace con la Germania, nel quale erano abolite le clausole relative alla S.d.N. (1921). Convocò la conferenza navale di Washington (1921), che non diede ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] Nazioni, battendosi per la ratifica del trattato diVersailles, e lavorò poi (1920) al progetto per la Corte permanente di giustizia internazionale. Delegato statunitense alla conferenzadi Washington per la limitazione degli armamenti navali (1921 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ciò probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenzadi I. Lavin, Roma un Marco Curzio, fu confinata in un angolo dei giardini diVersailles.
Al suo ritorno a Roma il B. sovrintese ai ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Impero, come pure il reale isolamento vissuto in occasione della conferenza.di Nyon (10-14 sett. 1937) sulla pirateria navale da Ginevra. ma da ogni legame con il sistema diVersailles. Nel clima di tensione italo-inglese della fine del '37, il C ...
Leggi Tutto