Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della ricostruzione, e con gravi problemi di politica estera.
Durante la conferenza della pace, che doveva condurre al trattato diVersailles, il Belgio aveva infatti rivendicato, in materia di riparazioni, una condizione privilegiata, giustificando ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] , col quale rimase durante tutto il corso della guerra. Alla conferenza della pace di Parigi fu il segretario italiano delle riunioni dei Quattro. Dopo la firma della pace diVersailles fu il primo rappresentante diplomatico italiano in Germania (dal ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] già si era iniziato durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della corte diVersailles che regolò l'opera del D'Orry e in espansione, le assicurarono la conferenzadi Algeciras (7 aprile 1906) e la convenzione di Parigi del 27 novembre 1912 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Conferenza panamericana, la quale protestava contro certi interventi di stati europei nell'America. Prima, sintomatica presa di 28 giugno 1919, il Trattato diVersailles.
Nel dopoguerra il Brasile si è trovato di fronte a gravi difficoltà finanziarie, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] conferenza per la pace a Versailles, la Cina fu abilmente rappresentata, ma non ottenne quello che voleva, cioè la restituzione immediata dello Shan-tung da parte del Giappone, perciò la sua delegazione si rifiutò di firmare il trattato diVersailles ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] articolo 435 del Trattato diVersailles. Nel 1860, col trattato di Torino, la Francia ricuperò quindi il dominio di tutta la zona alpina sovrano, confederato. Siffatto stato di cose fu approvato nella conferenzadi Vienna (1815), nonostante l' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prevista dal trattato diVersailles. Al principio di maggio i Polacchi, temendo una decisione svantaggiosa per loro, tentarono un'insurrezione, che fu repressa dalle truppe internazionali. Con la decisione della conferenza degli ambasciatori del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Ontario. L'anno dopo, il Borden, affranto dal duplice lavoro di primo ministro canadese e di membro del "gabinetto imperiale di guerra" e della conferenza della pace diVersailles, doveva ritirarsi dal governo, lasciando il posto a un membro del suo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] inserita anche la CEI (Conferenza Episcopale Italiana), che, in qualità di destinataria, manifestava la moderna economia della cultura, chiese ai giardinieri della reggia diVersailles il segreto della perfezione dei loro giardini, gli fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e Beneš - la Cecoslovacchia ottenne alla conferenza della pace risultati straordinariamente soddisfacenti. Col trattato diVersailles la Germania le cedette il territorio slesiano di Hlučín (Hultschin). Il trattato di San Germano le attribuì le terre ...
Leggi Tutto