Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] di alcune organizzazioni internazionali, in primis l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL). Costituita nel 1919 come Conferenza elencati nel preambolo della parte XIII del Trattato diVersailles, che è la sua Costituzione.
Carattere peculiare ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] quadro del Trattato diVersailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le lista va aggiunto il crimine di aggressione, la cui definizione è stata approntata al termine della conferenzadi revisione del 2010 (art. 8 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] problemi legati alla sistemazione postbellica, i lavori della Conferenzadi pace di Parigi e i vari trattati che ne seguirono con , il F. non aveva fatto mistero di considerare il trattato diVersailles un inutile sopruso che, più che ristabilire ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di "fredda equidistanza" tra Parigi e Berlino per convincere la prima a saldare il "debito" contratto con gli Italiani nel 1919 a Versailles questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenzadi Monaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] creata con un patto che divenne parte integrante del Trattato diVersailles, e tenne la sua prima riunione a Parigi il di una commissione d'inchiesta presieduta da lord Lytton. Quando Hitler, nell'ottobre del 1933, decise di abbandonare la Conferenza ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] diVersailles si profilava una differenza tra il capo di Stato, che venne accusato di offese di carattere sulla sua definizione. Tale accordo si è trovato nel 2010 alla Conferenzadi Revisione dello Statuto della CPI tenutasi a Kampala, in Uganda, ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] fu chiamato a far parte della commissione finanziaria presso la delegazione italiana alla conferenza della pace diVersailles, alle dirette dipendenze di S. Crespi, dove ebbe modo di stringere varie amicizie, in particolare con A. Pirelli. In agosto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] delle truppe italiane ausiliarie. Nel nov. 1918 fu messo a disposizione del Consiglio supremo interalleato diVersailles, per compiere studi preparatori alla discussione della conferenzadi pace. Dal 12 febbraio al 10 ag. 1919 fu addetto, in qualità ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] diVersailles costituiscono una prima declinazione giuridico-formale del principio di autodeterminazione delle nazioni (di nel 1975 al Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenzadi Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in Int ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] della moneta con l’oro. Queste difficoltà giustificano l’atteggiamento tenuto dalla Francia nel corso della conferenzadi pace: il trattato diVersailles (1919) è per il Paese molto vantaggioso e ripropone una situazione analoga a quella del 1871 ...
Leggi Tutto