Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Luigi Filippo ai palazzi diVersailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville regio")(380), Andrea Giovanelli e Reali - di una conferenzadi ventun "persone spettabili del Regno Lombardo-Veneto", ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "un Attila per lo Stato Veneto" (193) e i savi del consiglio decisero di non convocare più il senato e di trasferirne di fatto i poteri ad una conferenzadi quarantadue membri, comprendente la signoria, la consulta dei savi attuali e dei savi del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] cosiddetta "commissionissima"(105); quindi a Versailles, dove il rinnovato "diplomatico" venne nominato nel 1919 dal governo italiano membro del Consiglio supremo economico, che affiancò i lavori della conferenzadi pace per le questioni relative ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] in difesa della rivoluzione e contro il trattato diVersailles, al quale aderiscono arsenalotti e tabacchine. Nella è a Zara con una legione di volontari, a gennaio è a Parigi per trattare alla conferenzadi pace a nome del governo fiumano ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesco alla futura conferenza della pace. Si temeva, da alcuni, che la distruzione dell'unità tedesca potesse dare l'avvio a una nuova ripresa del nazionalismo germanico, com'era accaduto nel primo dopoguerra dopo il Diktat diVersailles. Ma così ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] tempo, il Trattato diVersailles del 1919 prevedeva che l'ex imperatore tedesco Guglielmo II, accusato di aver violato la moralità ad hoc e poi a un Comitato preparatorio della Conferenza diplomatica convocata a Roma nell'estate 1998 per l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] loro sale le associazioni di appassionati di scienze naturali si ritrovavano per conferenze e sedute di lavoro e i dilettanti doveva essere strutturato in modo diverso dalla ménagerie diVersailles: gli animali dovevano vivere in un ambiente che ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] università, Marconi fu socio nazionale dei Lincei (1912), senatore del Regno (1914), delegato alla Conferenza della pace diVersailles (1919), primo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1928), presidente della Reale Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 228 e 229 del Trattato diVersailles il governo tedesco riconosceva alle Conferenzadi pace di Parigi fu istituita una Commissione internazionale di inchiesta, allo scopo di svolgere attività investigative e di accertamento circa i crimini di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattato diVersailles (1919), ma soprattutto dalla crisi una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenzedi Teheran e Jalta. Benché con la nascita dell’ONU si intendesse ...
Leggi Tutto