SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] di Prussia.
Austria e Prussia avevano stabilito in precedenza che avrebbero di comune accordo fissato la sorte dei ducati. Ma la conferenzadi alla pace diVersailles. Per desiderio della stessa Danimarca, l'Intesa stabilì di affidare la soluzione ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] essi vennero considerati come "associati". La loro azione e la loro importanza alla conferenzadi Parigi fu eguale a quella delle altre tre potenze; anzi il trattato diVersailles fu opera precipua del Consiglio dei quattro.
Con la firma della pace e ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] articolo 99 del trattato diVersailles la Germania cedette alle principali potenze alleate e associate il territorio di Memel, comprendente la chiese al govemo di effettuarla. Il 16 febbraio la Conferenza degli ambasciatori decise di mettere il ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] -Flour (1947), Strasburgo (1948), Lione (1952); ogni anno una settimana a Versailles e numerose settimane diocesane.
In Germania la commissione liturgica della Conferenzadi Fulda (la riunione dell'episcopato germanico) ha come organo esecutivo il ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] 2 alla parte VIII del trattato diVersailles, ricorse all'occupazione della Ruhr, e cioè di quella regione della Vestfalia che comprende anche dal cambiamento di governo in Francia e dall'andata al potere di É. Herriot. Nella conferenzadi Londra (16 ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello diVersailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] prime, dalla disillusione e dallo scoraggiamento prodotti dalle incertezze e dalle lungaggini della conferenza. Caduto il governo di Béla Kun gli alleati si rifiutarono di trattare con quello legittimista che gli successe. In secondo luogo il ritardo ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] seconda App., I, pp., 971-72).
Tale principio trionfò alla conferenzadi Brazzaville, aperta da De Gaulle e svoltasi dal 30 gennaio al 'Unione con metà dei membri di origine e di elezione metropolitana (fu inaugurata Versailles il 10 dicembre 1947), è ...
Leggi Tutto
LODGE, Henry Cabot
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] dicembre 1918 chiese la separazione del progetto di Covenant dal trattato diVersailles e formulò di fronte a questo 15 riserve, che del trattato. Delegato degli Stati Uniti alla conferenzadi Washington per la limitazione degli armamenti navali, il ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] bellico, sia politiche del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretario generale del comitato militare alleato diVersailles dopo la firma del trattato di pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] A. Jacobsen), Hitler avrebbe mimetizzato con l'obiettivo della revisione diVersailles durante tutta la fase d'aggressione dissimulata, cioè fino al di Mussolini di giungere a un accomodamento e la politica inglese di appeasement nella Conferenzadi ...
Leggi Tutto