MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] , X, p. 297). Non essendo riuscita a fare abrogare queste convenzioni alla conferenzadi Parigi per la pace (1919), la Cina rifiutò di firmare il trattato diVersailles. Essendo poi entrata a fare parte della Società delle nazioni, si prospettò la ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattato di pace diVersailles controversa. Alla Conferenzadi Roma si è ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] 1933; G. F. Simonetti, Fra Versailles e Washington, Milano 1933.
Documenti ufficiali: Documenti diplomatici presentati al Parlamento italiano. Verbali e documenti delle conferenze interalleate di Londra e di Parigi sulle questioni delle riparazioni ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] la realtà fu ben diversa laddove si trattò di effettuare il trasferimento dei Tedeschi (che assunse nei Sudeti e altrove l'aspetto di una cacciata), riconosciuto necessario dalla conferenzadi Potsdam (par. XII).
Nell'immediato dopoguerra, fra nuovi ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] propongono le consultazioni necessarie e le eventuali riunioni diconferenze, fanno votare le risoluzioni del caso per la filiazione diretta, formale e sostanziale, dello spirito diVersailles; e non poteva essere diversamente. La costituzione della ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] A tale scopo i tre governi decisero, sin dalla conferenzadi Crimea, che le riparazioni sarebbero state corrisposte per la hanno adottato gli stessi principî già seguiti a Versailles. Risolto il problema del disarmo indipendentemente - attraverso ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] , Nancy-Parigi-Strasburgo 1934.
La questione della Saar. - La questione della Saar è sorta alla conferenza della pace diVersailles, quando la Francia rivendicò quella regione per motivi storici, militari ed economici. Storici: una parte del ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] di pace diVersailles e agli articoli corrispondenti degli altri trattati di pace, che hanno provocato la creazione di presentò nel 1921 alla X Conferenza della Croce Rossa a Ginevra, nel 1922 alla Conferenza economica di Genova e nel 1922-23 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] preliminari per preparare la nuova conferenza facevano constatare le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo lo spirito dei trattati diVersailles, di Washington e di Londra.
La rinascita della ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] m.n. in Europa si è aggravato dopo la Pace diVersailles, che ha posto fine al primo conflitto mondiale, in quanto le ospitano. Alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione Europea (CSCE), cui aderirono (Dichiarazione di Helsinki, 1975) quasi ...
Leggi Tutto