Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] militarmente sia economicamente. Alla conferenzadi pace di Versailles, Wilson cercò di usare la sua posizione di forza per far accettare una piante e per i servizi; uso di nuovi materiali (ferro, ghisa); realizzazione di nuove tipologie edilizie ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di mezzo miliardo di tonnellate di merci sbarcate o imbarcate, di cui oltre 200 milioni di prodotti petroliferi. Più di 83 milioni di passeggeri hanno (2005) utilizzato i servizi Per le condizioni di pace dettate alla Conferenzadi Parigi (luglio- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quello delle esportazioni; il G. è il terzo paese del mondo per esportazioni di beni e il settimo per esportazione diservizi. I manufatti, di e fu in grado di costruire una flotta transoceanica. Alla Conferenzadi pace di Versailles però ebbe come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un nuovo sistema europeo: nel 1906, la conferenzadi Algeciras vide uno schieramento che comprendeva G., Francia Cooper, F. Barlow è specialista di dipinti di uccelli e animali, mentre i van de Velde, al serviziodi Carlo II, Giacomo II e Guglielmo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1931, affiancata al porto commerciale e alla zona industriale, magnifico esempio di città-giardino, che coprirà un'area di 150 ettari, capace di 30.000 persone, già dotata diservizî pubblici e igienici modernissimi. Poco più a nord sorge il centro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] forti differenziazioni sociali, mentre usufruiva diservizi e beni di prima necessità forniti gratuitamente o a , segnò l'avvio a Roma, nella primavera del 1992, di una conferenzadi pace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Conferenza straordinaria di Lagos del 1980, in cui è stato approvato un piano ventennale di sviluppo (1981-2000), e nella Conferenzadi delle compagnie nazionali, gran parte dei servizi internazionali, specie quelli intercontinentali, sono gestiti ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di intendente generale. Eletto rappresentante di Spoleto al Consiglio dei deputati, rientrò a Roma e fu incaricato dei servizidi partecipazione alla conferenzadi Londra, espressione di un primo tentativo di sganciarsi dalla tutela di Napoleone III; ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] inquieta
Nel dopoguerra Lawrence visse un periodo di inquietudine. Entrato nel servizio diplomatico, fece parte della delegazione britannica alla Conferenzadi pace di Parigi, dove assistette con sensi di colpa alla politica messa in atto da Inglesi ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...