Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] della conferenza della pace a Versailles, il presidente americano raggiunse un grado elevatissimo di popolarità e di istituti di statistica e i servizidi spionaggio), gli istituti di previsione, gli uffici di programmazione, gli uffici di censura ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] essendo in grado di portare ben 10 testate. Tuttavia si prevede l'entrata in serviziodi un numero limitato di questi vettori (50 , di convocare una conferenza speciale dei firmatari della Convenzione allo scopo di elaborare una procedura di controllo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di una conferenza internazionale, per esempio V. E. Orlando e W. Wilson, che parteciparono alla conferenzadi uomini e di donne si rifiuteranno puramente e semplicemente di prestare servizio militare e di combattere.
7. I punti di forza e di ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] sostegno al principio di autodeterminazione dei popoli. Nel 1945 la Conferenza diplomatica di San Francisco elaborò e mira ad assicurare l’organizzazione e il miglioramento dei servizi postali, a promuovere la cooperazione internazionale in quest’ ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] circolazione delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – e su alcune conferenze ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica europea di vicinato, nel Partenariato Euro-Mediterraneo. La conferenza ministeriale di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di auguri al popolo e ai dirigenti della Repubblica islamica (20 marzo); pronuncia un discorso al Parlamento turco ad Ankara (6 aprile) e tiene una conferenza da un colpo di Stato in favore dello scià, appoggiato dai servizi segreti statunitensi e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] germanica conducono a una serie diconferenze internazionali, e nel 1902 alla firma di un accordo che definisce le sulla produzione e distribuzione dei beni di 'consumo collettivo' (maggiori servizi sociali, migliori abitazioni, interventi contro ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Giuseppe Siri, presidente della Conferenza episcopale italiana, che lo scongiurava di evitare l’apertura a sinistra delle BR possa aver avuto legami politici e supporti da servizidi intelligence di paesi stranieri. Ma il tema è stato più volte ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] da una ampia rete di organizzazioni non governative per contestare la conferenza del Wto, che deve avviare i negoziati per aumentare la liberalizzazione dei mercati, soprattutto su investimenti e servizi pubblici. Non meno di 1387 gruppi (incluse Ong ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] ne ritenne meritevole di ulteriori attenzioni il carattere di massa. Alla conferenza della FGC Indices; G. D.: un dirigente nazionale comunista, un sindaco al servizio della città, a cura della Federazione comunista bolognese, Bologna 1972, passim ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...