Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ordine diverso da quello di un presbiterato. La massima autorità nel metodismo è una conferenza che delega le responsabilità , stazioni radiofoniche, partiti politici, nonché una vasta gamma diservizi ricreativi (v. Billiet, 1988; v. Hellemans, 1990 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] quando si registra la presenza di un predicatore riconosciuto dalla Conferenza metodista italiana, Vito Calabrese, avrebbe potuto programmare la sua strategia pastorale, politica e diservizio nei confronti della questione. Le cose andarono però in ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] scuola delle propagandiste non deve essere concepita come una fabbrica diconferenze, ma come una formazione intellettuale nel vero e pieno è la vetrina di una holding diservizi del terziario, largamente basata sul franchising di unità medio-piccole ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Conferenza Episcopale Italiana incaricò il Centro unitario per la cooperazione missionaria tra le chiese (Cum) di Padova di occuparsi di : da fornitrici diservizi, sopperendo magari alle mancanze dello Stato, a gruppi di testimonianza e preghiera ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] presbitero. Nella conferenzadi Cartagine del 411 papa M. venne accusato dai donatisti di essere corresponsabile della Cassiano, diaconi di papa Marcellino, per averli tenuti presso di sé ed avere affidato loro dei servizi da compiere (Capitula ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] parte alla Conferenzadi S. Vincenzo de' Paoli, impegnandosi in una serie di attività, tra le quali l'opera dei fornello per la distribuzione di minestre e pane ai poveri.
Poste così le premesse di un'intensa attività pratica al servizio della Chiesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sua Chiesa oltre Manica. L'obbligo di pagare la tassa pontificia dei servizi comuni lo costrinse tuttavia ad imporre tregua di tre anni fu conclusa a Malestroit, il 29 genn. 1343. Il papa si augurava di preparare la pace riunendo una conferenza ad ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Nel 1952 alcuni buddhisti cinesi furono invitati ad una conferenza per la pace dei popoli asiatici; il tibetano Šes ing (1644-1912) con la differenza che i monaci erano costretti a servizidi Stato, e non più a pregare, come allora, per la longevità ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] .
Le Normae, ad esempio, dichiaravano che si sarebbe evitato di approvare istituti di suore che si proponevano di curare gli infermi di ambo i sessi a domicilio e di notte, o di prestare servizio domestico nelle famiglie degli operai e dei poveri (in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] nemico pubblico -, quegli stessi vennero fatti oggetto di una provocazione architettata dai servizidi sicurezza. Il divieto (30 gennaio 1968) della rappresentazione al Teatro Nazionale di Varsavia degli Avi di A. Mickiewicz, la cui messa in scena ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...