Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un nuovo sistema europeo: nel 1906, la conferenzadi Algeciras vide uno schieramento che comprendeva G., Francia Cooper, F. Barlow è specialista di dipinti di uccelli e animali, mentre i van de Velde, al serviziodi Carlo II, Giacomo II e Guglielmo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Luigi IX, fu diretta da musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo il 28 luglio 1920 dalla Conferenza degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla Polonia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di accesso a tutti i servizi per la popolazione, come dimostrano anche il tasso di analfabetismo (poco meno del 40%) e la bassa percentuale di coloniale belga. Questa si instaurò ufficialmente con la conferenzadi Berlino del 1884-85, che attribuì la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] paesi) che, in linea con i principi espressi nella Conferenzadi Dublino sull’acqua e sull’ambiente (1992) e nell’Agenda altri beni fisici costruiti dall’uomo e che, affiancati ai servizi resi dalla terra e dal lavoro umano, sono utilizzati per ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] (bancarie e assicurative), con i servizi alle imprese, i centri di ricerca e sviluppo, le prestigiose università delle proposte formulate alla conferenzadi Dumbarton Oaks. Lo statuto delle Nazioni Unite, detto anche Carta di S., firmato il 26 ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] di una ‘Grande Teheran’ estesa sulla sua intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi Khomeini (1989). Teheran ospita inoltre numerosi e importanti musei.
Conferenzadi Teheran Tenutasi dal 28 novembre al 1° dicembre 1943, fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nazionalsocialista in Austria provocò nell'aprile 1935 la conferenzadi Stresa già preparata dall'incontro Mussolini-Laval nel trazione meccanica e ai trasporti aerei. Sul contratto diservizio, come pure sulla locazione, vi sono numerose leggi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] dovevano essere sostituiti da agglomerati di tipo urbano, forniti diservizi comuni, di centri culturali e medici. Dopo della clausola di nazione più favorita all'espatrio di un contingente annuo di Ebrei. Così la conferenzadi Helsinki per la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] rete telegrafica comprende 1 milione 255 mila km di cavo. I servizîdi radiodiffusione dipendono dall'All India Radio che al India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenzadi Bandung del 1955 si manifestarono alcuni dissensi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] riunì a Ginevra il 2 febbraio 1932. Ma nella conferenza del disarmo, la tesi francese dell'interdipendenza degli armamenti e della necessità di costituire una forza armata internazionale al servizio della Società delle nazioni, urtarono contro molte ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...