Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] nella cessione di beni o nella prestazione diservizi ad associati di ogni fedele, laico, religioso o chierico che sia (Cod. iur. can., can. 215), si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette dall’autorità competente (S. Sede, conferenza ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] e locali hanno richiesto lo sviluppo di apparati di coordinamento e di a. composte: fra i primi, si può ricordare la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, il Servizio sanitario nazionale e il Sistema ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenzadi Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenzadi Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenzadi San Francisco adottò lo Statuto ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale diservizio e di vigilanza e simili.
Accezione dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenzadi Vienna (1973) fra i ministri dell’Ambiente si ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] ’Interno con funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio, come confermato dall’istituzione della conferenza permanente (art. di mediazione che il prefetto svolge nelle vertenze di lavoro, nella garanzia dell’erogazione diservizi ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] autonomia e decentramento. Si attua attraverso atti e organi di raccordo. Gli atti più rilevanti sono le conferenzediservizi (➔), e gli accordi di programma (➔ accordo). Fra gli organi che operano a livello centrale, vanno anzitutto menzionati il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del 1922, l'incidente italo-greco del 1923 e la conferenzadi Washington. Le relazioni attuali della Gran Bretagna con gli Stati esercizio delle vie marittime richiede poi un complesso diservizî sussidiarî, che è venuto sempre più perfezionandosi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] fondata a Madrid nel 1932, il cui organo supremo è la Conferenza dei plenipotenziarî; nel campo specificatamente telefonico la U.I.T. Parlamento, il procedimento per addivenire alla concessione diservizî telefonici ad uso pubblico previsto dal codice ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] della Germania in quattro zone di occupazione, stabilita dalle Conferenzedi Jalta e di Potsdam, tornava infatti a riproporre mercato interno (con la libera circolazione di persone, merci, capitali e servizi), ma aveva un carattere transitorio e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si basò in principio sull'offerta diservizi marittimi a prezzi molto più convenienti di quelli praticati nel resto d'Europa. territoriale. Tali limiti peraltro furono il punto su cui la Conferenzadi Ginevra del 1958 non poté ottenere un accordo, e ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...