L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] largamente 2000 mm (parte dell'America meridionale).
Il servizio idrografico del ministero dei Lavori Pubblici ha pubblicato una . mediante la creazione di serbatoi di accumulo.
Acque per uso civile. - Secondo la "Conferenza nazionale delle acque", ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] ripartizione tra i varî paesi del mondo delle frequenze comprese nelle bande assegnate al servizio radiofonico a onde corte dalla già citata Conferenzadi Atlantic City; questo piano avrebbe dovuto essere perfezionato e completato in una successiva ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] somale di Mogadiscio, Merca, Brava e Chisimaio erano collegate all'Italia da servizî aerei che in poco più di due Mogadiscio la Commissione di indagini della Conferenzadi Londra, si ebbero gravi incidenti, con il barbaro massacro di 58 Italiani. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; 2 tipo Lauria, varate nel 1910-12, da 800 tonn.; 9 per servizio costiero in Africa, varate nel 1917-18 in Inghilterra e in Francia.
Posamine: , le assicurarono la conferenzadi Algeciras (7 aprile 1906) e la convenzione di Parigi del 27 novembre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 3 ob. da 120; Sava, entrato in servizio nel 1904, da 380 t. e 9 nodi, armato con 2/120 e 2/66; Morava, entrato in servizio nel 1892, da 390 t. e 9 nodi, arbitraria divisione del Banato fatta dalla Conferenzadi Parigi, che aveva lasciato malcontenti ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] imposta pagata dai Danesi. E anche l'obbligo dei contadini di prestar servizio militare per il re fu sostituito da una tassa: vittoria su di una squadra austriaca presso Helgoland. Si cercò invano di arrivare a un accordo nella conferenzadi Londra; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ), sollevò la questione degli Stretti, i quali erano stati smilitarizzati in virtù del trattato di Losanna. La conferenzadi Montreux (22 giugno-20 luglio 1936) ha portato alla firma di una nuova convenzione, che consente, tra l'altro, alla Turchia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nei servizi e luoghi pubblici e all'abolizione della legge che vietava rapporti sessuali e matrimoni fra persone di razze quale tendere è una letteratura di tutti e per tutti i Sudafricani. N. Gordimer, nella conferenza tenuta per l'assegnazione del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] pesante e aumento di quelli nell'industria leggera e nei servizi sociali, differenziazione delle nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenzadi Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. M. ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di ogni tipo, e come miglioramento di quasi tutte le loro caratteristiche (capacità di trasporto, celerità diservizio, sicurezza di ossia circa il 30% di più delle inglesi Nelson, costruite subito dopo la conferenzadi Washington (1925), riducendo la ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...