UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] preesistenti e creazione di nuovi in funzione di maggiore ricettività e di più articolate esigenze didattiche, incremento di laboratori e attrezzature per nuovi settori di ricerca e d'insegnamento, potenziamento diservizi tecnici e amministrativi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Colonie per impieghi d'interesse militare. La durata dell'obbligo diservizio è di 28 anni: 1 nell'esercito attivo, 3 nella disponibilità, pace di Campoformio (v. campoformido: Trattato di Campoformio) e l'Inghilterra interruppe le conferenzedi Lilla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sempre più forti sperequazioni nel censo e nelle possibilità di accesso a servizi cruciali come l'istruzione e la sanità, dai quali nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenzadi Bandung, simbolo storico della lotta per creare ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] svolge il suo utile serviziodi informazioni e segnalazioni relative alla materia. Un'altra sezione dell'ufficio è la sezione di agricoltura tropicale, costituita in seguito a un voto emesso dalla Conferenza internazionale d'agronomia coloniale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] dovevano essere sostituiti da agglomerati di tipo urbano, forniti diservizi comuni, di centri culturali e medici. Dopo della clausola di nazione più favorita all'espatrio di un contingente annuo di Ebrei. Così la conferenzadi Helsinki per la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] rete telegrafica comprende 1 milione 255 mila km di cavo. I servizîdi radiodiffusione dipendono dall'All India Radio che al India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenzadi Bandung del 1955 si manifestarono alcuni dissensi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] a Washington la prima conferenzadi guerra, in cui Inghilterra e S. U. convennero di unire le loro risorse sud, la 1ª armata italiana anche a sud, i suoi servizî nella penisola di Capo Bon. La resistenza tedesca cessò: il giorno 11 il comandante ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] popolazione di oltre la metà e si trovano nell'impossibilità di far fronte alla domanda di lavoro e diservizi. Aspetti opposizione, coinvolgendo le alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40.000 nel ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 'OIL, adottata a Filadelfia nella 26a sessione della Conferenza il 10 maggio 1944 e i cui limiti giuridici di acquisto di prodotti e diservizî. Basta dunque proporzionare la spesa, e cioè la domanda di prodotti e diservizî, alla totale offerta di ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] parte della popolazione attiva lavori nel campo dei servizi (77%). Nonostante le riforme promosse da Abū conferenzadi pace di Annapolis (Maryland, novembre 2007) chiudevano una lunga stagione di dialogo senza alcun risultato. Le flebili speranze di ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...