Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] un meridiano base rappresentato da Greenwich. Le Conferenzedi Washington del 1884 e di Parigi del 1912 sanciscono così la nascita dello regolano l'attività accademica; alle organizzazioni diservizio private e pubbliche, con i condizionamenti che ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] la comparsa di ceti medi di tipo nuovo sia nel settore dei servizi (strati impiegatizi conferenza del 1918 su Il socialismo. Qui, dove definisce il Manifesto di Marx ed Engels "una realizzazione scientifica di prim'ordine" nonostante i suoi errori di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] sull'organizzazione della gestione, sui lavori di restauro e di manutenzione, inclusi i servizi per i visitatori. Inoltre, è per la prima volta a livello internazionale in occasione di una conferenza tenutasi ad Atene nel 1931. In quella sede si ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] servizi sanitari e delle condizioni di sostentamento economico dei segmenti più poveri della società nonché la creazione di cittadini attivi capaci di ’UNESCO (2003-2012) e la recente conferenza governativa di Abuja che ha esortato tutti i governi a ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di esegesi biblica, da lui fondata a Firenze nel 1901, ma – venuta pure meno la protezione del cardinale Svampa a Bologna –, al principio del 1908, Minocchi incorse nella suspensio per aver negato in una conferenza ricorrere ai suoi servizi e che se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] 'ultima (2002) Conferenza Mondiale della FAO (Food and agricolture organization of the United Nations), ancora oggi oltre 800 milioni di persone soffrono la e dei servizi al consumo; dalla funzionalità di una serie di infrastrutture (istruzione ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Novecento. Qui l’angolazione è quella di un mediocre funzionario dei servizi d’informazione del ministero dell’interno che (2007), sempre di Bégaudeau, orchestrato come contrappunto e commento ‘interlineare’ della conferenza stampa televisiva tenuta ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] dell'invenzione dovette attendere, dopo diversi tentativi, l'organizzazione di un servizio sull'Hudson, la prima traversata della Manica con una nave Conferenza internazionale di Bayonne del 1537.
Il problema della latitudine
Le conoscenze di ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] ), non è stato confermato nella Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen nel 2009. Anche a causa ’apertura delle frontiere interne dell’Unione agli scambi di prodotti e servizi energetici è uno strumento per perseguire una maggiore ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] nella costruzione di un capillare servizio sanitario di base in conferenza per il disarmo, la proposta brasiliana di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...