PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Affari esteri, Tommaso Tittoni, alla delegazione italiana impegnata alla Conferenza della pace diParigi. Qui resse per alcuni mesi la segreteria della delegazione italiana e di Tittoni, poi quella del nuovo ministro Vittorio Scialoja al Consiglio ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] . In tale veste, affiancò l'Ufficio stampa e propaganda istituito presso la delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi, con il compito di difendere il programma delle rivendicazioni italiane.
In questo periodo il G. mantenne anche i ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] per insegnanti di francese all'estero, diplomandosi nel 1939.
Nel dicembre 1932 partecipò alla conferenzadi Copenaghen, dove Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune diParigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative diParigi, il G. operò attivamente per ottenere che la Conferenza della pace si pronunciasse a favore dell'assegnazione di Fiume all'Italia, nonostante l ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , firmandosi Giacometti, all'Avanti! di Zurigo, al Nuovo Avanti! diParigi, a La Libertà, organo della Il partito socialista. Struttura e organizzazione. Atti della Conferenza nazionale di organizzazione, Firenze… 1975, Venezia 1975, pp. 113 ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] della sezione militare della missione italiana alla Conferenzadi pace a Parigi, per essere destinato, il 1° novembre e il 17 marzo prese possesso della carica. I suoi progetti di rinnovamento non fecero, tuttavia, in tempo a essere attuati. Con ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e costretto all'esilio, fu per qualche tempo a Parigi e poi in Belgio, dove aveva accompagnato come consigliere il rappresentante sardo alla progettata conferenzadi Bruxelles, intrattenendo per tutti questi mesi una interessante corrispondenza ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] nel 1927 per trascorrere qualche mese in Polonia, dove aveva tenuto una conferenza su Italia e Polonia nella sede di Varsavia dell'Associazione Dante Alighieri (Velletri 1927).
A Parigi, pur nelle difficoltà della vita d'esilio, il L., politicamente ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] sancite dagli emendamenti dello Aliens Act del 1918. Seguì la conferenza della pace diParigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio 1919 si recò ad assistere alla conferenza internazionale di Berna. Il suo viaggio a Torino, Milano e Bologna ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] assegnato alla sezione militare della delegazione italiana alla conferenzadi pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di New Orleans. La madre della ragazza dapprima si ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...