Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno. Firmato a Parigi da quindici potenze, fra cui l'Italia di un periodo che coincideva con la grande Conferenzadi Londra, i cui lavori iniziarono nel febbraio 1932.
Dei lavori di quella Conferenza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gennaio 1975 per attaccare la linea aerea El Al all'aeroporto di Orly a Parigi. Il LAW americano e altre armi anticarro, come il francese di non proliferazione. Una Conferenzadi fornitori si è riunita a Londra allo scopo di fissare dei criteri di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 1230 e il 1233. Nelle università (per es. in quella diParigi) il dissenso si mantenne vivo tra gli studenti, assumendo forme libertà della scienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] . si schierava sulle posizioni della sinistra uscita dalla conferenzadi Zimmerwald.
Nella formazione del suo pensiero ebbe un e rimasto incompiuto, esso fu pubblicato per la prima volta a Parigi, nel gennaio 1930, su Lo Stato operaio con il titolo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] padre era un funzionario delle poste. Andò a studiare a Parigi, dove conobbe Léopold Sédar Senghor, futuro presidente del Senegal, sue non comuni doti di statista e di diplomatico, facendo della Conferenzadi Bandung la vetrina di un paese che si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] per definire l’indirizzo politico delle attività. Con il vertice diParigi del 1974 tali riunioni sono state istituzionalizzate.
Oggi il Consiglio europeo è composto dai capi di stato o di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] .
A Londra, nel 1829, gli ambasciatori di Russia, Gran Bretagna e Francia si riuniscono ripetutamente in conferenza per esaminare gli sviluppi della situazione greca e dare un principe al nuovo Stato. A Parigi, nel febbraio e nel marzo del 1856 ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Carta dell’UNICEF sui diritti dei bambini; nel mese di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenzadi Helsinki, al summit dei capi di Stato e di governo della CSCE.
Ponendo termine a questo denso calendario d ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] nell'Europa continentale le cosiddette Ligues de la paix (per esempio a Parigi e a Ginevra nel 1867), i cui fondatori speravano di riprendere il filo delle conferenze internazionali per la pace. La Ligue internationale et permanente de la paix ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] gli interessi sudtirolesi. A margine della conferenzadi pace diParigi, su insistenza degli Alleati, si giunse alla firma di un accordo di tutela delle popolazioni di lingua tedesca, l’Accordo diParigi, firmato il 5 settembre 1946 dal ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...