D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] sala di Dante di Orsanmichele (Firenze 1901), Il canto VIII del Purgatorio. Conferenza tenuta in di storia italiana dei secc. XVIII e XIX (Firenze 1913).
Altri studi di tipo saggistico sono, tra gli altri: Commento di M. Amari (Firenze 1891), Parigi ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] nei tre volumi dell’edizione ‘oxfordina’. A testimonianza di una fama che si diffondeva anche all’estero, Émile Haguenin tenne una conferenza su Pascarella presso la Società degli studi italiani a Parigi. In Italia, invece, Ernest Bovet scrisse il ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] italiana del romanzo nella conferenza Gli Italiani e il romanzo (tenuta nel 1932 a Parigi, alla Sorbona, rist. nel vol. postumo dei Discorsi, a cura di C. Gatti, ibid. 1958, pp. 33-44).
Di tale tentativo di studiare e rappresentare l'umanità ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] " (p. 121).
Già nel '27 il F. proponeva al Carocci da Parigi, dove risiedette per qualche temp " per studio e per piacere" (Lettere a 'esperienza vociana, l'Antologia di G. P. Vieusseux, cui il F. dedicò una conferenza (tenuta presso il Gabinetto ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] lo più turistici o di cura, a Parigi, in Svizzera, a Vienna, Carlsbad, Berlino, in Spagna.
Di questi viaggi non trasferì o anzi l'inibizione assoluta "a tenere la più piccola conferenza pubblica" (lettera all'Intra del 22 maggio 1895), ora dietro ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] 1906: il primo non è altro che la conferenza introduttiva a un corso di letture dantesche che fu tenuto in principio nella sala di rappresentanza dell'ambasciata italiana a Parigi, poi presso l'Ecole des hautes études sociales, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] La donna descritta da scrittrici italiane in una serie diconferenze…, a cura di A. Conti, Firenze 1890).
Anche l'alternarsi dei "misteri", inaugurato in Francia nel 1842 dai Misteri diParigidi E. Sue, l'I. più direttamente si richiama in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] della capitale francese: questi appunti di viaggio verranno raccolti in volume col titolo Parigi e i parigini (Milano 1884). e, nel giugno ancora, il resoconto della conferenzadi De Sanctis sull'Assommoir di Zola, nel quale sottolineava l'idea chiave ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , a cura di A. Aprà - S. Parigi, Roma 1993, in partic. pp. 174-201; M. e il cinema, a cura di N. Genovese a cura di A. Granese (Avellino 2014). Notevoli per ampiezza di indagine A. M. e l’America. Atti della conferenza… 2011, a cura di F. Capoferri ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] crepuscolo dei filosofi, nato da un ciclo diconferenze tenuto all’Università popolare di Firenze (giugno-luglio 1903), cui seguì di febbraio e l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di quelle ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...