Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , fu colpita con l'espulsione di 435 preti spagnoli e cubani e di un vescovo. Alla conferenzadi Punta del Este (5-17 Première conference de l'organization latino-américaine de solidarité, Parigi 1967; L. Huberman-P. Sweezy, Cuba, anatomy of ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole 1927), presente alla seconda Biennale diParigi; J. L. Cuevas (1934), pittore di notevole prestigio internazionale; F. ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] richieste dall'Unione Sovietica alcune modificazioni al trattato diParigi del 1920 che riconosceva la piena sovranità sovietico, Bulganin. Nel corso degli scambî di note per la convocazione di una seconda conferenza al vertice, nell'estate 1958, il ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una posizione analoga a quella che spettò lungo il secolo XIX alle piazze di Londra e diParigi, in quanto spontaneamente i regimi creditizî relativi ebbero possibilità espansioniste ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenzadi Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] del Vietminh: in questa incertezza il governo diParigi non seppe mai decisamente uscire dalle mezze misure mentre le seconde, nell'imminenza della conferenzadi Ginevra, pensavano di organizzare il fronte di difesa solo se fosse fallito l'accordo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] del Sud, al fine di cercare una qualche soluzione. La conferenza approvò un vasto programma di pacificazione, ma non trovò e usati con tecniche assai moderne dal centro d'informatica diParigi. Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] , ivi 1971; A. Stolypine, La Mongolie entre Moscou et Pékin, Parigi 1971; The Statesman's year-book 1975-76, Londra 1973.
Storia. Egli attribuì alla conferenzadi Jalta l'assegnazione della M. esterna all'URSS, sotto la copertura di una formale ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] Mogadiscio la Commissione di indagini della Conferenzadi Londra, si ebbero gravi incidenti, con il barbaro massacro di 58 Italiani. Una l'Etiopia si astenne dal nominare un suo ministro a Parigi; fino a che nel settembre 1945 furono firmati nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] , assai presto, la stessa diplomazia americana si sforzò di realizzare un accordo. Alla conferenzadi Casablanca, Roosevelt fu il pronubo di un incontro Giraud-De Gaulle e, dopo un intenso scambio di note protrattosi dal febbraio all'aprile fra i due ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] divennero campi di agitazioni e di movimenti insurrezionali, che preoccuparono grandemente i governi di Londra e diParigi, e . La decisione del governo di Angora portò nel luglio 1936 alla conferenza e al trattato di Montreux, che riconobbe e ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...