GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dal 1894, dopo il suo allontanamento dall'Institut catholique diParigi -, dando inizio a un rapporto che proseguì per . In questo stesso periodo il G. aveva tenuto una conferenza presso la Società per gli studi biblici, Sul presente stato ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] scambi culturali con la penisola, organizzando incontri e conferenze con uomini di cultura e giornalisti italiani, tra cui N. scopo di propagandare anche Oltreoceano la causa della Dalmazia. Le difficili trattative al tavolo della pace diParigi, che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace.
Cessato il conflitto armato, nel 1919 fu incluso nella delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi. A Versailles sedette nel Consiglio supremo economico ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] e con Ludovico Albergotti di Arezzo - scelto dal governo fiorentino a rappresentare il suo Comune alla conferenzadi Genova, raggiunse la Padova prima, a Parigi poi, gli studi che lo avrebbero portato a conseguire il grado di maestro di teologia. Il D ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] proporzionale (De Rosa, 1966, p. 13). Sempre nel 1919 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace diParigi quale esperto per le questioni sociali; in quella circostanza collaborò con il deputato socialista A. Cabrini alla ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] ricerche sulla fusione, avendo incontrato problemi particolarmente difficili, erano state declassificate di comune accordo tra Stati Uniti e Unione Sovietica, alla conferenzadi Ginevra dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA) del 1958 ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] 1906: il primo non è altro che la conferenza introduttiva a un corso di letture dantesche che fu tenuto in principio nella sala di rappresentanza dell'ambasciata italiana a Parigi, poi presso l'Ecole des hautes études sociales, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] legione del Carnaro a Zara e, nel febbraio 1920, venne inviato a Parigi nel vano tentativo di essere ammesso alla Conferenzadi pace, quale rappresentante del governo militare di Fiume. Il G., poi, secondo il progetto dannunziano, si attivò per dar ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] effimero trattato diParigi, sorprese il L. a Les Allymes, che egli dovette abbandonare per raggiungere Carlo Emanuele I, sul punto di passare le già ambasciatore di Savoia a Roma, di rappresentare Carlo Emanuele I alla conferenza franco-sabauda che ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] addetto militare presso la legazione d'Italia a Parigi, allora diretta da C. Nigra, che lo iniziò alle arti della diplomazia e partecipò, in qualità di delegato italiano, alla conferenzadi Bruxelles sui diritti dei belligeranti. Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...