Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e in forma ripetitiva, attraverso una lunga serie di scritti polemici e di interventi nelle discussioni delle conferenze monetarie.
Passò gli ultimi anni della sua vita alternando la residenza tra Parigi e Mentone, dove morì l'11 maggio 1896 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , la quale sarebbe indubbiamente intervenuta a favore di Belgrado. Incaricato dal della Torretta di sollevare la questione alla Conferenza degli ambasciatori che si riuniva a Parigi in conseguenza dei trattato di Versailles, il C. riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] temi di archeologia, di storia dell'arte, di storia degli stili regionali. In alcune occasioni i testi delle conferenze furono oro per l'architettura alla Esposizione universale diParigi del 1900 e all'Esposizione di Roma del 1908, oltre al Grand ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Parigi il 20 novembre, coll'incarico di sondare il govemo francese sulla possibilità per la S. Sede di avere dei compensi per la cessione di una amnistia molto limitata per porre la Conferenzadi fronte al fatto compiuto, si oppose energicamente ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e partecipò nei primi anni Settanta alle iniziative per le conferenzedi convergenza, come quella di Helsinki per la sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE) del 1973, quella diParigi sulla fine della guerra e il mantenimento della pace in Vietnam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dell’Ottocento, specie dopo l’abbattimento della Comune diParigi, posero in sede legale attraverso i partiti di simpatia per posizioni liberalpacifiste – dimostrata tra l’altro con l’iscrizione alla Società internazionale per la pace e la conferenza ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , aveva demandato ai due interessati: fallita infatti la conferenzadi Valenza dell'inizio del 1660, ebbero pure esito negativo i due successivi tentativi d'accordo tenutisi a Parigi nel 1663 e 1664. Politica estera in conclusione fallimentare ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] comunità di Grenoble e diParigi in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra 1984 chiese a Chiara di inviare un messaggio alla Conferenza riunita a Nairobi. È in queste parole di Lubich che si possono ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] del 1871, proprio nei giorni della Comune diParigi, affida al C. la missione di recarsi in Italia per coordinare le file seguito alla conferenzadi Londra (settembre 1871) che ha dato un nuovo indirizzo - nel senso di una maggiore politicizzazione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] per l’insediamento di Ostia-Lido. Tenne inoltre una conferenza presso l’AACAR Sulla conservazione della bellezza di Roma e sullo all’Esposizione internazionale diParigi, 1937 (premiato con il Grand Prix); complesso edilizio di piazza Nicosia, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...