Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] vincolo matrimoniale. Già nel 1981, nella conferenza Ancora sulle nevrosi e personalità psicopatiche in rapporto nella cattedrale di Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’Institut catholique diParigi (1995) e dall’Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] sulle stelle di neutroni all’Institute d’Astrophysique diParigi e in seguito alla Cornell University di Ithaca, nello Stato di New generale della IAU di Rio de Janeiro nell’agosto 2009, Pacini venne invitato a tenere la conferenza generale; accettò ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ".
Il bilancio dell'opera londinese del C. può essere considerato senz'altro positivo. La conferenzadi Lancaster House e quella diParigi lo videro attivissimo presso le principali delegazioni, nel preparare il terreno al difficile approccio alla ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] e di Vittorio Veneto. Alla fine della guerra, promosso generale a soli trentotto anni, fu inviato a Parigi quale mondiale.
Dopo un periodo in cui fu delegato italiano alla conferenzadi Ginevra per il disarmo, il C. venne richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] trattative diplomatiche, si recò spesso in missione a Parigi occupandosi in prima persona dei rapporti tra il vo passando al meglio e, se non mi è riuscito di servire nella conferenzadi Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originali diParigi Le Follet.
Da questo momento, con la propria Alcuni mesi dopo, con altri "radicali", si dimise dalla Conferenza economica e morale dominata dai moderati. Nel marzo del 1848 ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Parigi, 1878; Progetto di un nuovo quartiere per caseggiati e villini e della sua congiunzione col centro della città,contrapposto con quello dell'ing. Maraini, 1880, con disegno; Sull'indirizzo artistico e costruttivo dei nuovi quartieri: conferenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 'ambasciata diParigi. Egli mirava allora alla carriera parlamentare, e considerava quella diplomatica "un complemento di studi". che la conferenzadi Londra dell'aprile-maggio 1921 ebbe fissato il principio della revisione del trattato di Sèvres, e ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] rilevante alla metà degli anni Ottanta; dall'insegnamento di tecnica e storia della fotografia presso l'Università di Parma (dal 1984), alla conferenza Opera aperta tenuta presso l'Università della Sorbona diParigi e pubblicata in Les Cahiers de la ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] alla conferenza nazionale della frazione astensionista, che si tenne a Firenze l'8 e il 9 maggio, dove ebbe occasione di conoscere indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) diParigi, il L. si trasferì poi a Mosca, dove, dall ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...